Aperitivi e cene sì, ma sempre più easy e originali in ambienti informali
Il trend dell’autunno parla chiaro: ok ai drink e al food più ricercato, ma in un ambiente informale. Milano cambia pelle e propone tanti locali all’altezza della situazione, con soluzioni davvero curiose. Poi è nata anche una vetrina dedicata ai popcorn e, sul lago di Como, la serata diventa a lume di candela.
Classiche Baked potatoes con ricette tutte new
Avanti tutta, ci sono gli amici di Gialle&Co. Milano.
L’ultima novità della Milano da bere si chiama proprio così e, nel menù, è possibile trovare una proposta divertente e alternativa: tante patate ripiene con salmone, humus, ma anche prosciutto, tonno, polpo, magari con qualche verdurina grigliata e tanta panna acida che dà un sapore unico a ogni selezione scelta. Non il classico ristorante meneghino, ma un locale giovane, di tendenza. In cucina Andrea Vigna che propone sempre tante idee: dalle caratteristiche Fishytariane alle Veggytariane, dalle Meatariane alle Vegane.
Rural style per la sala ristorante. Il tutto in zona Moscova, il locale è sempre aperto.
Pesce più la specialità della casa: il cliente decide il prezzo!
Ambaradan 2 ha aperto in via Losanna 36 ed è uno dei locali cult dell’autunno a Milano dove il vero protagonista è il pesce nelle sue declinazioni… con una soluzione creativa per saldare il conto. Si potranno degustare i piatti (antipasti) più sfiziosi con il pescato dei nostri mari che vanno dai classici all’italiana, passando alla capasanta con pistacchi di Bronte, dal polpo croccante con ‘nduja su letto di crema di ceci, ai ricci di mare, dalla gallinella con pomodorino Corbara e olive taggiasche, all’impepata di cozze, dalle sarde a beccafico, all’astice alla catalana.
Il conto viene deciso dall’indice di gradimento della tavolata a seconda del punteggio M (migliorabile), B (buono) o O (ottimo). Che ne dite, non ne vale la pena? Direi di sì, in quanto è ottimo il rapporto qualità prezzo ed è un modo simpatico per trascorrere una serata tra amici.
Birra, gnocco da laboratorio e new popcorn
Per chi vuole ammirare il tramonto in compagnia di una “bionda” e un cartoccio di fish&chips, l’aperitivo ideale è il Social Market, all’incrocio tra i due Navigli; a tema anche Ichnusa, birre alla spina e cocktail che si bevono con i fritti: fish & chips classico (merluzzo in pastella e salsa di piselli), shrimp & co. (gamberoni e melanzane con maionese al rafano) e chick’n chips (pollo marinato con lime e spezie e salsa allo yogurt), più il “Fritto della settimana”: dai fiori di zucca alla zucchina, dal calamaro al carciofo.
Il gusto dell’Emilia abbraccia Milano, da Gnoko, in Via Tiepolo. È un piccolo laboratorio artigianale dove si partecipa attivamente alla preparazione del gnocco fritto. Gnoko è un take-away di gnocco fritto fatto al momento, una minuscola salumeria che vende prodotti tipici della mitica Food Valley, un luogo dove poter gustare un aperitivo all’antica, ma con un pizzico di modernità. Tra le idee il menù “gnocco dello studente”, una sorta di panino mordiefuggi, ai “taglieri degustazione” ideali da condividere per l’aperitivo, passando per le “barchette” da portare a casa.
Dedicato agli appassionati di popcorn, a Milano ha aperto da poco il mondo dei popcorn gourmet: FOLpop corn con idee dolci e salate. Non i soliti popcorn, ma quelli realizzati con mais mushroom. I gusti sono nove: fondente passione, caramel, violetta, mojito, pizza margherita, patate e rosmarino, solo per dare un’idea in quanto le proposte cambiano spesso per non annoiare mai i clienti. Il locale si trova in Viale Monte Nero.
Per chi vuole azzardare un aperitivo romantico con cena a lume di candela, vale la pena un viaggetto sul lago di Como, a Varenna dove, al Royal Gourmet, si può degustare un classico aperitivo con tanti deliziosi finger food per poi completare la serata con una cena vista lago, assaggiando le proposte enogastronomiche firmate da Davide Romanelli.
Un bel menu di proposte, siete d’accordo?