Lugano capitale del Gusto: un goloso invito a due passi da Milano

Lugano capitale del Gusto. Un riconoscimento che vale oro per il Ticino: il suo capoluogo, dal 13 al 23 settembre, diventerà infatti un grande palcoscenico dell’enogastronomia nazionale e internazionale con chef di alto livello che racconteranno la loro filosofia. Una storia d’eccellenza che ha loro permesso di imporsi in cattedra. E naturalmente a tavola!Docenti del gusto unitevi, arriva un’autentica parata di stelle in occasione della manifestazione “Lugano Città del Gusto 2018“.

Lugano del gusto
L’evento, assicurano gli organizzatori, sarà un’esperienza dedicata a tutti i sensi e ai palati più eisgenti:  sono in programma decine di degustazioni, concorsi, incontri, focus group, tavole rotonde, laboratori con assaggi e abbinamenti tra birra e cibo, passeggiate golose tra natura e sapori ticinesi, story cooking, wine tasting e, top del top, le cene d’autore con i Maestri della grande Cucina.

Lugano cibo 3

Insomma, per appassionati e non, si tratta di un momento di riflessione enogastronomica  da “godere” a 360 gradi: perfetta anche per i milanesi, che possono pianificare una visita più o meno prolungata, a brevissima distanza dalla città! Tre fondamentali tematiche articoleranno gli appuntamenti “ETICA A TAVOLA”. Si darà una forte connotazione etica, con un’attenzione particolare alla stagionalità dei prodotti, al consumo consapevole, alla filiera agro-alimentare e alla lotta allo spreco alimentare.Lugano Laboratori

Per questo motivo, come piatto simbolo della manifestazione è stata scelta la polpetta, una pietanza universale declinata in moltissime varianti a seconda del Paese di origine e degli ingredienti.La polpetta 3a foto

Non poteva mancare la tradizione legata al territorio in quanto Lugano Città del Gusto vuole preservare e far riscoprire la storia alle persone che oggi, con l’avvento delle tecnologie e l’ambizione di restare a passo con i tempi, vengono trascurate e persino dimenticate. Durante la manifestazione, gli artigiani locali si faranno infatti conoscere a livello nazionale ed internazionale.Lug-2 foto cibo

 

Inoltre, le produzioni locali e sostenibili serviranno a far rivivere i momenti del passato, tra formaggi, salumi, vini e molti altri sapori tradizionali. E, infine, si parlerà di cibo come cultura: una riflessione per chi vorrà andare oltre l’anima più ludica della manifestazione, scoprendo un mondo di cultura dell’alimentazione a tutto tondo.

Schermata 2018-09-07 alle 14.05.21Al Palazzo dei Gusti verranno rivelati tutti i segreti su birra, vino, cocktail, formaggi, aceto, pane, dolci, gelato, cioccolato, spezie… un ricco programma con lezioni tenute da professionisti del settore per imparare storie, abbinamenti e ricette, con uno sguardo particolare rivolto alla salute e al benessere. Nella Villa del Gusto, invece, ampio spazio verrà dedicato al racconto del cibo di ieri, oggi e domani, con una mostra suggestiva che conta tra i protagonisti anche la Compagnia Finzi Pasca, una realtà internazionale a metà strada tra teatro, acrobazia e circo.

Schermata 2018-09-07 alle 14.08.30
Il programma, dettagliato e minuziosamente curato, sarà scricabile dal sito ufficiale  www.lugnocittadelgusto.ch
Tra gli ospiti clou della manifestazione lo chef catalano Joan Roca i Fontané, gestore – con i fratelli Jordi e Josep – del ristorante El Celler de Can Roca, nominato miglior ristorante del mondo nel 2013 e nel 2015. Cuoco e pesce accoppiata

 

Con lui saranno presenti Maria Dolors Vidal Casellas, direttrice della cattedra “Gastronomia, Cultura i Turisme” all’università di Girona, in Spagna e Lorenzo Cantoni, responsabile della cattedra UNESCO dell’USI, dedicata a tecnologie digitali per la comunicazione, turismo sostenibile e patrimonio mondiale. E, ancora, tra le guest star lo chef svizzero, 3 stelle Michelin, Franck Giovannini. E, ancora, la degustazione dei prodotti del Ticino: in Piazza Castello nasce infatti la Piazza del formaggio d’Alpe, il tempio dell’unico prodotto DOP del territorio.

FormaggiSarà possibile assaggiare, comprare e conoscerne l’eccellenza, dalle 9 alle 18. In questo primo fine settimana si parlerà anche di birre artigianali con la premiazione della birra scelta come must have dell’evento, ma si racconteranno anche le origini dell’aceto balsamico. Rivolta agli appassionati, l’asta dei formaggi ticinesi e ancora, i distillati e gli amari d’alta quota. Come vuole la tradizione un focus sulle piante selvatiche, sulla frutta di stagione e infine si affronterà il tema della biodiversità per passare poi alla proposta di abbinamenti alternativi. Lo stile di vita, la corretta alimentazione e il cibo come fonte di giovinezza.

Schermata 2018-09-07 alle 14.14.17

 

L’evento: Lugano Città del Gusto, dal 13 al 23 settembre 2018

Orari di apertura:

16.00 – 22.00 da lunedì a veneredì

10.00 – 23.00 sabato e domenica.

Gli orari di apertura si riferiscono all’ingresso presso Centro Esposizioni Lugano, Villa Ciani, Palazzo dei Congressi.
Share this:

Leave a comment