Le Cesarine: la food experience “made in Italy”!

Oggi voglio condividere con voi una recente scoperta fatta sul web. Come sempre accade tutto per caso… L’Associazione Home Food Le Cesarine nasce nel lontano 2004, da un’idea geniale ma anche molto etica di Egeria Di Nallo, antropologa, ben prima di realtà come Gnammo, Eatwith e Vizeat, con il Patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e l’Università di Bologna. Per la fondatrice il cibo tradizionale è una ricchezza delle civiltà e va ovviamente conservata, preservata. E a mio dire, con una lungimiranza incredibile. 

LA MISSION

La salvaguardia dei piatti della tradizione ormai dimenticati; foglietti con ricette antiche lasciate nei cassetti delle nonne, raccolte di menù scritte su piccoli note e dimenticate in libreria; insomma… la volontà fortissima di recuperare, conservare e tramandare la cucina italiana. Ma anche il piacere di organizzare cene, ospitare, conoscere e condividere un’esperienza comune.

CESARINE… PERCHE?

Un nome che vuole identificarsi in tutte le nostre mamme, zie, nonne, tate che hanno arricchito la nostra infanzia.

Milano_Cesarina_ph_Serena EllerCOME DIVENTARE CESARINA?

È semplice: bisogna soprattutto amare fortemente la buona cucina, aver voglia di condividere i piatti tradizionali della propria storia, famiglia o regione. Passione ed empatia, disponibilità e accoglienza completano la figura ideale della futura Cesarina (o Cesarino!) Per candidarsi è ovviamente necessario cliccare sul link, compilare il form in ogni sua parte  ed aspettare fiduciosi una risposta!

COME FUNZIONA?

La Cesarina che avete scelto verrà avvertita dell’arrivo degli ospiti con circa 48 ore di preavviso. Si Firenze_Cesarino_ph_Serena Ellerpagherà direttamente all’Associazione che, a sua volta, rimborserà la Cesarina. Non si tratta di un ristorante ma spesso dell’abitazione stessa della signora che cucinerà per voi. È un evento “socio-gastronomico”, senza menù, dove si viene presi per mano ed accompagnati lungo un percorso storico specifico, con una spiegazione dei procedimenti che si completa con la degustazione dei piatti. Quindi non solo cene a casa, ma anche corsi di cucina, show cooking ed eventi in dimore storiche, location suggestive ma anche a domicilio. Ogni evento è corredato da una brochure in italiano e inglese.

Napoli_Cesarina_ph_Serena EllerI NUMERI

Ad oggi le Cesarine sono circa 500 tra uomini e donne; le città coinvolte sono circa 90; l’età media dai 37 ai 78 anni. Il 30% è rappresentato da pensionati e casalinghe; il restante 70% lavora ma lo fa per autentica passione. 20.000 le ricette finora presentate. 5000 i turisti seduti alle tavole delle Cesarine (l’80% sono stranieri). E le cifre salgono giorno per giorno.

La mia conclusione… perchè non provarci? Perchè non occupare il tempo libero con un’attività piacevole, appassionante e anche molto nel mood “social-eating”? In questo caso l’età non conta ma la passione per la cucina e la storia gastronomica della propria regione è sicuramente una qualità apprezzata.

Il piacere della convivialità, va ben oltre il buon cibo… candidatevi!

 

 

 

Share this:

One comment, add yours.

salve volevo istruzioni su come poter diventare unacesarina o chi contattare
a ariannagheraband@yahoo.it
grazie se qualcuno vorra’ rispondermi
arianna toscana

Leave a comment