Sapessi com’è strano darsi appuntamenti a Milano… ai Navigli, d’estate!
Sapessi com’è strano darsi appuntamenti a Milano. Così recitava il testo di una famosa canzone degli anni’60 di Memo Remigi, dal titolo eloquente “Innamorati a Milano”. E come farsi mancare insieme ad un “grande magazzino, in piazza o in galleria“, da noi spesso decantati, i Navigli, soprattutto per trascorrervi qualche serata estiva. Questa ambientazione è stata scelta da Bertolanto, nuovo redattore di Milano al Quadrato al quale diamo un caloroso benvenuto, per realizzare un autentico reportage: il suo contributo sarà proprio quello di creare “articoli fotografici”, con qualche eventuale commento a corredo come in questo caso, così da offrire una testimonianza di Milano attraverso immagini suggestive.
La cornice dei Navigli, oltre a rappresentare, architettonicamente e come paesaggio urbano, ancora qualcosa del vecchio spirito di una milanesità perduta, è anche il luogo dove movida cittadini e turisti si affacciano più volentieri.

I Navigli visti dagli scatti di Bertolanto
Se di giorno qui tutto scorre tranquillo, di notte diviene crocevia di pensieri, graffiti, idee, parole, anche in libertà… E tutto scorre veloce, vola il tempo e le ore si fanno in fretta piccole, come l’omaggio fotografico che il nostro nuovo co-blogger Bertolanto, dedica a questo angolo di Milano.

I Navigli visti dagli scatti di Bertolanto

I Navigli visti dagli scatti di Bertolanto

I Navigli visti dagli scatti di Bertolanto
Ci sono i locali storici, dove una volta stazionavano i contrabbandieri, i perdi-giorno e le lavandaie.

I Navigli visti dagli scatti di Bertolanto
Ci sono le botteghe storiche, gli atelier degli artisti o i galleristi.

I Navigli visti dagli scatti di Bertolanto
Convivono antico e moderno, persino sui palazzi, pronti a ospitare la pubblicità più glam.

I Navigli visti dagli scatti di Bertolanto
Soprattutto c’è l’acqua, la grande assente della Milano che non c’è più, coi suoi riflessi inconsueti.

I Navigli visti dagli scatti di Bertolanto
E’ luogo di commerci notturni, dove Oriente e Occidente si toccano.

I Navigli visti dagli scatti di Bertolanto
Sono tornate le imbarcazioni, anche se non sono più le chiatte che trasportavano le merci dal ducato.

I Navigli visti dagli scatti di Bertolanto
L’offerta degli esercenti è pronta a soddisfare qualsiasi tipo di gusto, a qualsiasi ora della notte.

I Navigli visti dagli scatti di Bertolanto

I Navigli visti dagli scatti di Bertolanto

I Navigli visti dagli scatti di Bertolanto

I Navigli visti dagli scatti di Bertolanto
Ci si arriva da ogni dove, con ogni mezzo, ma l’ingresso è rigorosamente vietato alle auto.

I Navigli visti dagli scatti di Bertolanto

I Navigli visti dagli scatti di Bertolanto

I Navigli visti dagli scatti di Bertolanto

I Navigli visti dagli scatti di Bertolanto
E gli scooter sono ancora una volta una delle soluzioni ideali per godersi la zona, come del resto tutta la città!

I Navigli visti dagli scatti di Bertolanto

I Navigli visti dagli scatti di Bertolanto
E poi c’è il cuore dell’antico sistema delle vie d’acqua, il vecchio porto di Milano, la Darsena

I Navigli visti dagli scatti di Bertolanto
Un po’ rimaneggiata e con qualche maldestro “ritocchino”, ma sempre di gran fascino

I Navigli visti dagli scatti di Bertolanto