Da Milano a Pantelleria: due anime, un “destino vegetariano”
Quando leggerete la storia di Alessandra e Patrizia e di Destino Vegetariano vi sembrerà la trama di un film “on the road”… Ma la realtà, in questo caso, è più avvincente. Tutto inizia nel 2012 ad una cena tra amici comuni. La prima è chef vegetariana a domicilio; la seconda è assistente di direzione in una nota casa editrice milanese. Da li la scoperta di un sogno comune: l’urgenza di un cambio vita radicale, definitivo. Lontano da quelle giornate scandite da appuntamenti e scadenze disumane, da corse in metropolitana o in taxi; lontano dall’umidità e dal grigiore delle giornate invernali. Lontano da rapporti interpersonali superficiali, mai approfonditi e la mancanza di prospettive lavorative future.
Qualche giorno fa ho avuto una specie di illuminazione. La pioggia repentina mi ha fatto desiderare di mollare tutto e andare a vivere al caldo… poi un’immagine mi passa davanti agli occhi: mare turchese, cristallino, cielo terso, piatti vegetariani strepitosi. Da li cliccare su Instagram è un attimo. E la voglia di raccontare questa storia diventa un’esigenza di scoperta, ma anche di far conoscere maggiormente ai miei lettori una storia di vita davvero straordinaria. Sono al telefono con Patrizia in una serata, guarda caso, piovosissima.
Una lunga ma entusiasmante chiacchierata.
“Una prospettiva di vita e di lavoro a misura di donna, dove la natura, i ritmi lenti e i rapporti umani occupano il primo posto.” dice. Questi sono punti forti di questo viaggio: nasce così Destino Vegetariano. Inizia così, nel 2014, l’avventura di due giovani donne di Milano, forti di una visione comune e della necessità di voler lasciare la City, direzione sud Italia. “La scelta cade sulla bella Sicilia. Un viaggio esplorativo (anche un po’ interiore credo), al caldo, in cerca di una struttura con del terreno da poter gestire. Quasi per caso arriva una newsletter che proponeva l’Isola di Pantelleria, “inizialmente scartata perché sembrava un cambiamento troppo radicale” mi racconta. Ma il caso vuole che durante un viaggio di perlustrazione in Sicilia, il destino porti Pat e Ale su un volo che le conduce sulla “Perla Nera del
Mediterraneo“. “Era marzo, la serata era scura e senza stelle, il silenzio totale, assordante” mi racconta Patrizia. “Ma la mattina, al risveglio, la sorpresa, il colpo di fulmine immediato. La bellezza dell’isola si rivela in tutta la sua sfolgorante bellezza; i colori e i profumi riempiono e incantano i sensi, i vestiti di città ti stanno già stretti”.
La decisione è presa.
Pat e Ale lasciano i rispettivi lavori ed impegni professionali e ad aprile lasciano la metropoli che le aveva fatte incontrare ed unire. “L’attività di accoglienza turistica ha richiesto un lavoro costante e quotidiano. C’è
voluto un po’ per abituarsi, la realtà era totalmente differente da quella milanese e il cambio vita implicava soprattutto l’assenza dello stipendio a fine mese! Il paesaggio però ripagava ogni sforzo.” Ogni anno da allora hanno sempre cercato di migliorarsi e oggi l’offerta turistica di Destino Vegetariano si è ampliata, hanno preso in gestione infatti alcuni “dammusi panteschi” e organizzano tutto il soggiorno dal volo all’alloggio ai trasporti sull’isola alle cose da fare.
Un’altra avventura.
Dopo due anni di intensa attività sull’isola, a settembre 2015, Pat e Ale decidono di
“sperimentare” un po’ di vita “on the road” che è poi quella che amano condividere appena possibile. “Abbiamo acquistato un camper usato e siamo partite da Palermo accompagnate dalla nostra piccola gatta Titti…. un percorso alla scoperta dell’Italia più genuina passando per la Puglia, la Campania, il Lazio, la Toscana, la Romagna, la Lombardia giungendo fino al Monferrato. Abbiamo visitato aziende agricole, organizzato corsi di cucina vegetariana e vegana a domicilio anche per sponsorizzarci il viaggio”. Sei mesi intensi dove abbiamo conosciuto persone speciali, prodotti e aziende altrettanto straordinarie.
Ritorno all’isola
Forti dell’esperienza gastro-itinerante, Pat e Ale tornano alla loro isola con rinnovata energia e tante idee, tutte finalizzate all’incremento turistico, ad un servizio sempre più vicino al cliente e alle proprie esigenze (turistiche e alimentari). “Abbiamo venduto il camper a pois ma acquistato una macchina usata…” Dal 2017 arrivano
alla gestione di ben 28 dammusi vista tramonto, mare, vigna o lago, con relativa pianificazione su misura dei soggiorni (dal volo, alle escursioni, dal trekking alla spesa giornaliera calibrata per ogni tipo di necessità alimentare); da giugno a settembre, martedì e venerdì, si organizzano di cene a tema vegetariano-vegano (con prodotti freschissimi e bio) e degustazione di vini presso il POP UP Restaurant della Cantina Minardi. “Uno dei progetti ai quali teniamo particolarmente è quello di creare un borgo a totale energia rinnovabile… insomma c’è molta carne al fuoco e tante, tantissime idee ancora da sviluppare.
In conclusione
Le nostre amiche Patrizia ed Alessandra, lo staff, vi accoglieranno da ogni parte d’Italia e del mondo. Le trovate su Facebook ma anche su Instagram… lasciatevi incantare dalla stupefacente bellezza dell’isola… e se vorrete passare un soggiorno da sogno, contattatele!
destinovegetariano.com/accoglienza
Una ricetta… di vita
Ho chiesto a Patrizia se aveva voglia di scegliere per i miei lettori uno o più piatti che rappresentassero questa svolta, o meglio questa nuova vita con Alessandra sull’isola. La generosità in questo caso non è da tutti… Ecco una piccola parte di tutto ciò che potrete gustare:

