Archive for:

La pasta fresca: una ghiotta tradizione che a Milano si impara con una grande “sfoglina”

La pasta fresca, diciamo noi. La pasta fresca all’uovo, dice piuttosto l’autentica e riconosciuta regina del mattarello, Rina Poletti.

Rina Poletti

Rina Poletti

E tutto ha inizio dalla sfoglia, il prodotto che, grazie a due gesti fondamentali di cui poi parleremo, porta al ghiottissimo risultato della… signora tagliatella. E di molte altre delizie. In altre parole, un’arte tradizionale che oggi anche a Milano si impara con l’aiuto di questa grandissima “sfoglina” e del suo team.

Rina Poletti, Gian Paolo Chiossi e Giuseppe Govoni

Rina Poletti, Gian Paolo Chiossi e Giuseppe Govoni

Continue reading

Castelli viscontei (e sforzeschi) tra il confine italiano e il Canton Ticino

Abbiamo già visto nel nostro scorso intervento come i Visconti e gli Sforza avessero costruito un vasta rete castellana che ancora oggi è ben visibile in una macro-regione che dal novarese si estende fino all’Adda e che dalla “bassa pianura” arriva su fino alle Alpi svizzere, dove i passi furono a lungo presidiati dall’invasione delle truppe svizzere.

Continue reading

Agenzie di Modelli: croce e delizia di ragazzi e ragazze in cerca di successo

Benvenuti nuovamente nell’atelier di MAQ! Il secondo argomento mi sta molto a cuore e riguarda sempre l’universo della moda e la sua capitale: Milano. Chi più chi meno sa che le agenzie di modelli di tutto il mondo gestiscono un business non da poco: quello dei modelli. Ma è bene sapere che, dove esiste un’agenzia affermata e seria, in genere ce n’è una che sfrutta la situazione di disinformazione a proprio vantaggioIl nostro contemporaneo è fatto di immagini di modelle straordinarie ritratte da grandi fotografi; Instagram e le sue “influencers”; entrambi promuovono una “bellezza pseudo naturale” attribuibile ad uno smodato uso di foto-ritocco e botulino. Per le giovani ragazze in cerca di una vetrina più ampia, la tentazione è davvero irresistibile.

Continue reading

Design Week: BE BRASIL!

Design Week, una settimana in cui Milano è davvero la capitale del mondo e, ovviamente, anche noi di Milano al Quadrato, non potevamo mancare! Abbiamo partecipato a un’anteprima Fuori Salone che riguarda lo splendido Brasile, che è presente con 65 artisti che racconteranno la storia del design brasiliano dal Modernismo ad oggi. L’appuntamento è allo Spazio EDIT di via Maroncelli 14, dal 17 al 22 aprile.
Vi presentiamo, e vi mostriamo, tutta la creatività, l’innovazione e l’originalità del Brasile, e una delle sue protagoniste che sarà presente al Salone del Mobile in Fiera.  

Continue reading

Un viaggio fra i castelli viscontei (e sforzeschi) in Lombardia

Abbiamo più volte affrontato il passato di Milano, della Lombardia e di parte della Svizzera mettendo come minimo denominatore la casata viscontea, e poi sforzesca, che ha detenuto un territorio vastissimo per circa due secoli. Un paio di centinaia di anni che in termini assoluti non sono molti, ma che sono stati capaci invece di lasciare grandi e profonde tracce nel paesaggio e nel costruito più antico.

Continue reading

ON REFLECTION: l’arte che ci interroga…e ci sfida!

Il nuovo spazio Gaggenau DesignElementi HUB in Corso Magenta 2 è pronto per ospitare un sodalizio tra arte contemporanea e design.
L’esclusivo marchio Gaggenau, leader in materia di innovazione e design, e il progetto non profit CRAMUM per l’arte contemporanea, presentano “ON REFLECTION”, un percorso di mostre dove la contaminazione sarà la vera protagonista, per ripensare e reinterpretare ruoli, confini e possibilità dell’arte, oggi.

Continue reading

Il Refettorio Ambrosiano e “stellato” di Massimo Bottura

Tutto comincia da un docu-film, trovato per caso tra le proposte di Netflix. “Theater of Life” è il titolo di quest’opera. Gli “attori principali”? Massimo Bottura e Davide Rampello: il primo chef pluri-premiato (tre stelle Michelin); il secondo regista e direttore artistico. Ma questo non è un film come gli altri. È la messa in scena di un progetto grandioso, benefico, ambizioso nella sua complessità. È il documento visivo della creazione del Refettorio Ambrosiano, una mensa di quartiere dedicata alle persone realmente meno fortunate, senza lavoro, senza casa, migranti… Il pensiero geniale di ridare forma, vita, gusto ai cibi in esubero provenienti dall’Expo 2015.

Continue reading