Banchetti letterari: un viaggio gastronomico da Manzoni a Dumas
La presenza del cibo, nella letteratura mondiale, non è ne casuale ne rara. Molti dei libri che abbiamo letto un pò tutti contengono dei riferimenti al cibo: uno su tutti “Gli arancini di Montalbano” di Camilleri. Ma ne potrei citarne a decine. Ma pochi sanno che alcuni scrittori erano anche dei veri e propri gourmet… e mattatori di veri e propri banchetti. Colgo l’occasione di questo post per ricordarvi che dall’8 al 12 marzo, a Milano, c’è la manifestazione “Tempo di Libri”, dove spero di poter fare un’incursione. I temi: le Donne, la Ribellione, Milano, Libri e Immagine e Mondo Digitale. Un appuntamento da non mancare!