Il piano e il sorprendente legame tra Musica e Scienza, con Pianofriends alla Palazzina Liberty di Milano
L’evento alla Palazzina Liberty di Milano il 2 febbraio avrà per protagonista un recital del giovane pianista Maximilian Trebo. E fa parte del programma di Milano Classica 2017-18 organizzato dall’Associazione Pianofriends, nel cuore del Progetto Boethius, che propone il singolare rapporto tra la Musica e il linguaggio della Scienza.
La serata: il prossimo venerdì 2 febbraio alle 21. L’affascinante spazio: la bellissima ed elegante Palazzina Liberty di Milano, da poco dedicata a Dario Fo e Franca Rame che l’animarono a lungo con le proprie opere teatrali. L’artista: il giovane pianista Maximilian Trebo, che ha iniziato lo studio del pianoforte a soli 7 anni, affermandosi già a 9 con il suo primo concorso, poi seguiti da molti altri, insieme a numerosissimi concerti, in Europa e sullo scenario internazionale.
Il programma della serata: musiche di Brahms e del Romanticismo Tedesco. Pianofriends: l’Associazione che promuove il concerto in seno al cartellone di Milano Classica 2017-18, e che da 10 anni sostiene la musica e soprattutto i giovani talenti musicali, offrendo loro opportunità per esprimersi ed esibirsi, guidati dal Maestro Vincenzo Balzani.
Il progetto Boethius
C’è di più: il recital pianistico è inserito nel “Progetto Boethius” a cui l’Associazione ha aderito con slancio. Come è ben indicato nel sito di Pianofriends, questo progetto, che continuerà nel corso dell’anno, interpreta attraverso i concerti proposti una logica assai singolare.
Si parte dal presupposto che la Musica sia considerata un’arte in divenire, capace di fondersi con tutte le altre espressioni artistiche come la letteratura, la pittura, la danza… Inoltre si pensa che la Musica debba essere annoverata tra le discipline scientifiche, in quanto dotata di un codice numerico al pari dell’Aritmetica, della Geometria e persino dell’Astronomia, tutte in grado di offrire costruzioni ritmico-armoniche infinite. Un sapere ereditato dallo studio di Severino Boezio nel suo Quadrivium, dal 500 d.C. ai giorni nostri. Anche gli altri concerti monografici di Milano Classica hanno questo spirito, e raccontano la storia dei Maestri del passato, che in un differente orizzonte temporale è stata contemporanea, contribuendo a influenzare altri artisti dell’epoca. E parimenti, la società di allora ha condizionato la produzione musicale di questi talenti.
Un insieme di spunti interessanti dedicati a tutti, ma in particolare a un pubblico di neofiti, giovani e giovanissimi che ci si augura abbia il desiderio di assistere a questi originali concerti.

Una delle belle serate musicali organizzate alla Palazzina Liberty da Pianofriends
Una serata in più per festeggiare
Ma c’è un altro appuntamento a breve, per celebrare i 10 anni di Pianofriends. Domenica 4 febbraio alle ore 16, presso l’Aula Magna del Collegio delle Suore Orsoline di Via Lanzone, nel cuore di Milano. L’evento prevede l’esibizione di molti giovani talenti e, tra un brano e l’altro, verranno presentati e raccontati i primi 10 anni di Pianofriends così come le molte proposte per il futuro.

La locandina dell’evento per celebrare i 10 anni di Pianofriends
APPUNTAMENTO ALLA PALAZZINA LIBERTY VENERDÌ 2 FEBBRAIO ALLE ORE 21