Entre Italia y España: Musica Barocca al Tempio
Sabato 27 gennaio, alle ore 20:30, l’elegante e sobrio edificio del Tempio Valdese di Milano, è pronto a risuonare degli straordinari intrecci delle note delle corde di liuti e chitarre, così da avvolgerci in tutto il fascino splendido, ricco, pieno e irresistibile, del barocco di Italia e Spagna!
Le influenze del dominio Spagnolo nell’Italia del Seicento, sono infatti i colori di un quadro musicale che dialoga costantemente tra i chitarristi e i liutisti delle due penisole.
Prestiti, scambi e mode riecheggiano e si fondono in un grande fiume di note, ritmi, forme di danza, sulla base di un comune fine, tutto barocco: la Meraviglia!
I BASSIFONDI ENSEMBLE
Il concerto verrà eseguito dai musicisti di: “I Bassifondi Ensemble”.
Chi sono questi talentuosi artisti e come nasce il loro progetto musicale?
La maggior parte della musica del ‘600 e ‘700 per Liuto, Chitarra, Tiorba e Arciliuto, è stata immaginata e scritta con l’idea di esser suonata insieme ad altri strumenti. Autori come Kapsberger, Corbetta, Piccinini, de Visée, Granata, Weiss e molti altri, hanno scritto la loro musica con l’aggiunta della parte del basso continuo, oppure hanno trasformato la loro intavolatura per strumento solista, in una partitura a più voci, o hanno, in casi più espliciti, scritto direttamente musica per consort di liuti, o per liuto e altri strumenti. Numerose son le cronache dell’epoca che ci testimoniano una maniera di suonare questa musica “a più strumenti”. Spesso i chitarristi solevano farsi accompagnare da tiorbe, colascioni, liuti e viceversa.
Sulla base di testimonianze scritte e di fonti musicali e iconografiche, nascono
I Bassifondi, ensemble fondato da Simone Vallerotonda, che ha per obiettivo quello di riscoprire e offrire al pubblico questa musica in una versione da camera.

Immagine dalla pagina FB de: “I Bassifondi”
MUSICA AL TEMPIO
Il Concerto fa parte del programma della nuova stagione musicale offerta dall’associazione “Musica al Tempio”, nata nel 2013 dalla volontà di alcuni giovani musicisti e di alcuni membri delle comunità valdese di Milano di coltivare la propria passione musicale e di valorizzare il Tempio valdese quale luogo di aggregazione musicale.
L’associazione – come da proprio statuto – è volutamente apartitica, apolitica e aconfessionale, e si propone di tutelare e valorizzare il patrimonio musicale attualmente a disposizione della chiesa valdese di Milano; di ampliare la conoscenza della cultura musicale in genere; di sviluppare l’amore per la cultura musicale ed artistica come un bene per la persona ed un valore sociale.
L’Associazione Musica al Tempio nasce da un’idea semplice: fare musica, nel cuore di Milano, presso un luogo, il Tempio appunto, la cui acustica, particolarmente nitida, lo rende luogo ideale per manifestazioni musicali di vario genere.
Un’occasione davvero imperdibile! Per tutti! Non parliamo infatti di un evento destinato alle orecchie di pochi eletti, adoratori di una musica “colta” che non può essere compresa, se non appunto da pochi.
Si tratta invece di una bellezza in musica così potente, ma allo stesso tempo così chiara e limpida, che promette di appagare il desiderio di tutti coloro che avranno il desiderio e la curiosità di ascoltarla.
L’ingresso è libero, per cui, non vi resta che segnarvi l’appuntamento!