A Milano il Natale è Rainbow!
Sabato 16 dicembre il Natale a Milano è rainbow!
Nella Pride Square di Porta Venezia, tra via Lecco, via Castaldi, Largo Bellintani, torna l’oramai tradizionale appuntamento con il Natale arcobaleno.
Molto, molto di più dei soliti mercatini!
Quest’anno l’atmosfera è resa ancora più unica dalle stupende luminarie (va da sé rigorosamente arcobaleno!), accese fin dallo scorso 7 dicembre in occasione della festività di Sant’Ambrogio, che hanno così inaugurato la nascita di un vero e proprio “Rainbow District”.
Si tratta di un’idea dei commercianti di Porta Venezia e della Zona Lazzaretto, con il Patrocinio del Municipio 3, progettata al fine di rendere l’area ancora più bella e qualificata, proprio in occasione dei prossimi mercatini natalizi.
Per sostenere la spesa è stato lanciato un crowfunding, al quale vi invitiamo a partecipare tutte e tutti. Potete ancora farlo!
Questo luminoso progetto è solo l’ultima di una serie di iniziative che rendono effervescente e trendy una zona di Milano che è davvero tutta da vivere!
C’è infatti da ricordare ai pochi (per fortuna!) residenti critici verso la movida del quartiere, che se non fosse stato per locali come Leccomilano, Mono, Red Cafè, Step, e altri ancora, non solo si dovrebbe parlare della zona Lazzaretto come di una vera e propria kasbah nel senso deteriore del termine, quale era ancora di fatto solo qualche anno fa, ma che adesso non si troverebbero ad essere proprietari di case che hanno acquisito un valore di mercato enormemente più alto rispetto a quando, questi stessi signori, o signore, le hanno a suo tempo trovate. Insomma, diciamo a questi pochi critici, che è bello potersi vantare del fatto di abitare in un quartiere alla moda: quindi si ringrazi il cielo che questi locali esistono e che c’è una comunità LGBT presente e vitale!
Il quartiere è un fiore all’occhiello della Milano capitale del turismo che, come ci ha raccontato Alley Oop del Sole24Ore, dopo Toronto nel 2018, e New York City nel 2019, nel 2020 si candida ad ospitare la convention internazionale del turismo LGBT: eh sì, anche questo settore porta ricchezza alla nostra operosa città!
Al di là di questa piccola ma costruttiva polemica, torniamo al nostro mercatino, che oramai è destinato a suo modo a divenire un classico della Milano natalizia: non solo Obej Obej perciò, ma molto…molto di più.
Nel mezzo di un tripudio di prelibatezze di ogni tipo (con buona pace forse del colesterolo ma quanta felicità in più!), tra bancarelle in cui il vintage è pronto, anche nelle sue forme più particolari e raffinate, a stuzzicare il nostro desiderio, vi sarà la presenza di numerose associazioni cittadine dedite al volontariato, all’affermazione dei diritti e alla lotta contro ogni forma di discriminazione. D’altra parte, la condivisione e la battaglia per l’inclusione, sono valori irrinunciabili che caratterizzano questo straordinario appuntamento dai mille colori.
Il tutto senza dimenticare bambini e famiglie (tutte le famiglie!), con eventi dedicati.
Chicca altrettanto irrinunciabile e attesa da molti, è la presenza di Checcoro che, come da tradizione, ci allieterà con esibizioni canore e carole natalizie.

Ph. Alice Redaelli, dalla Pagina FB di Checcoro.
Non è possibile descrivervi davvero cosa siano questi mercatini: si tratta infatti di un unicum, perché è un intero quartiere che pulsa di vita e di festa! Non si tratta di un semplice camminare tra bancarelle: è respirare un’aria speciale, che non vi farà pensare, dopo l’ennesima “vasca”: “perché non me ne sono rimasto a casa con una bella coperta e una tisana in mano!”
Piuttosto, quello che penserete, dopo ore magari, ma senza esservene accorti, è perché mai dovreste tornare a casa e che Porta Venezia e il suo “Rainbow District” sono davvero stupendi!
Non serve aspettare il 25 dicembre: Natale, quello più unico, vi aspetta già il 16 dicembre!