Mostra del Bitto 2017: il mio posto del cuore!

Sono passati due anni dall’ultima incursione foto-gastronomica… ed è comunque una bella emozione! La Mostra del Bitto si tiene ogni anno a Morbegno attorno alla metà del mese di ottobre. E in più compie 110 anni! Due giorni, tra sabato e domenica, da vivere tra degustazioni di prodotti locali e vino, show-cooking con chef famosi, mostre di mezzi agricoli, mercatini, street-food, visite guidate in luoghi storici nascosti, concorsi, degustazioni musicali, lavorazioni in diretta di formaggi e pizzoccheri, esibizioni live dei maestri intagliatori… e ancora cantine aperte per tutti, e molto, molto altro. Ma facciamo un passo indietro. La giornata inizia all’alba: sveglia alle 6,30 per prendere uno dei due mezzi che mi porteranno in Stazione Centrale a Milano dove prenderò il treno regionale per Morbegno. P1140289Arrivo puntuale alle 9,59 e già sogno una colazione da sogno con strudel di mele alla caffetteria e pasticceria “Cappuccini”! Detto fatto. Il meteo è favorevole: il cielo già di un azzurro abbagliante, l’aria fresca e pulita. In attesa di essere raggiunta da un ricco gruppo di amici mi incammino, per un giro esplorativo, lungo la via principale. P1140313Devo resistere all’insana tentazione di assaggiare una dorata birra artigianale… passo oltre. Lungo il percorso: maestri intagliatori alle prese con enormi ceppi e motoseghe, nell’intento di “scolpire” marmotte, madonne con bambino, ecc… E ancora caldarroste, cassette di mele, miele, dolci tipici, vini… Le bancarelle sono già in fermento e i visitatori già alla degustazione. La Mostra del Bitto richiama ogni anno un pubblico davvero eterogeneo: famiglie, compagnie di giovani ragazzi… da dentro e fuori Lombardia in alcuni casi. P1140290Mi riunisco agli amici e ripercorro il corso principale. P1140297Arriviamo così alla zona Fiera centrale… sulla sinistra notiamo un tipico autobus inglese a due piani dove si tiene “Cheese in Bus”… degustazione di formaggio. Arriviamo in zona tenso-struttura, ritiriamo i pieghevoli con le indicazioni degli espositori e subito ci investe un profumino di formaggio… Anche qui una tentazione dopo l’altra: panificatori di pane di segale sfornano chili di prodotto fragrante; dolci tipici e torte fanno capolino tra i banchi di salumi, distillatori di grappe, produttori di yogurt, “impastatori di pizzoccheri”… e molto molto altro. P1140295Il nostro primo giro termina verso le 14,00. P1140311Una lunga pausa pranzo all’Osteria del Zep fino alle 16,30 e poi di nuovo in giro per Morbegno per gli acquisti e gli ultimi assaggi. Torno a casa con torta Bisciola, torta di grano saraceno e mirtilli (gluten free), formaggi Casera e Bitto, Grappa di mirtilli, cacciatorini, yogurt della Latteria sociale di Chiuro e il ricordo di una gran giornata passata con gli amici di sempre.

Volete saperne di più? http://www.mostradelbitto.com/

Nel frattempo vi lascio due ricettine che potete preparate con il Bitto: una fantastica crespella e un buonissimo risotto che trovate sul sito ufficiale!

Buon appetito!

Share this:

Leave a comment