Mangiare bene… da un nuovo punto di vista!
Mangiare bene: in Italia tra ottime materie prime disponibili, showcooking ognidove, anche in TV, ristoranti stellati, sembra la cosa più comune del mondo. Ma se vi viene consigliata una dieta (per la salute o dimagrante) sapete come tradurla in ricette golose da cucinare? Siete fantasiosi nella scelta di alimenti buoni e sani per la pausa pranzo? O riuscite ad “alimentarvi” veramente durante un aperitivo?
Queste domande me le sono poste in prima persona io, dopo aver avuto il piacere di incontrare la Dott.ssa Lisa Colladet, Nutrizionista, che con una collega – la Dott.ssa Monica Brunetti – ha avuto un’idea davvero concreta, semplice e soprattutto appetitosa. Invitare chi lo desideri, a lezione di benessere in tavola. Fermi tutti! La parola benessere non deve evocare abusati e polverosi ambiti di “vita sana” nell’accezione più severamente “francescana” e un po’ noiosamente equilibrata… qui c’è da divertirsi e mettere anche in moto la fantasia! Entriamo subito nel vivo: a Milano, dal 31 ottobre si parte con una serie di lezioni – una al mese – per imparare dapprima a conoscere quello che mangiamo, poi a cucinarlo insieme e infine a gustare quello che si è preparato. Questa la filosofia di base: si può mangiare un po’ di tutto, scegliendo anche tra ingredienti semplici, ma quello che conta è come combinarli al meglio.

Ecco la locandina completa degli eventi
LA SCHISCETTA E MOLTO ALTRO
Con questa premessa si parte dal primo curiosissimo incontro: LA SCHISCETTA. Anche per chi milanese non è, sa che si tratta del portavivande che permette di portarsi la colazione al lavoro. E scusate se è poco: direi che è un tema condiviso da tutti i lavoratori del mondo (a proposito, avete visto il film indiano “Lunchbox”?)… Ecco, le nostre due Nutrizioniste daranno agli allievi indicazioni per fare la spesa, così da acquistare materie prime buone e dalle complete e ottimali proprietà nutritive – possibilmente alimenti di stagione -, poi passeranno alle ricette per preparare la schiscetta insieme. Altri criteri di scelta saranno sicuramente l’aspetto economico – perché il “quotidiano pranzo fuori” è un tema di spesa piuttosto gravoso per i lavoratori – e… alimenti che non diano cattivo odore! Pensate infatti di portare in ufficio o anche di consumare altrove la vostra schiscetta lasciando una fastidiosa “puzza” di cibo… disgusting!

Un risotto insolito ma ideale sotto tutti i punti di vista!
Questo è solo il primo incontro del menu offerto da Lisa e Monica: ci saranno anche la Colazione, il Pranzo, la Cena e, di nuovo, un’idea originale. Lo speciale Cenone di Natale: ma la novità sta proprio nella stessa ricetta accennata più sopra. Ripetiamolo insieme: individuare alimenti ghiotti ma semplici (anche facili da reperire), e dalle ottime proprietà nutritive, combinarli sapientemente, così da cucinare tutti insieme un cenone dall’antipasto al dessert ma senza l’opulenza accelerata raccomandata dai guru della buona tavola quando si parla di feste. Va detto che è possibile seguire tutte e 5 le lezioni organizzate, così come partecipare solo a quelle che possono maggiormente interessare.
A SPASSO TRA SUPERMERCATI E APERITIVI
Tutto questo mi è stato raccontato dalla Dott.ssa Colladet – che trovate sul suo sito dietepertutti.net – in una breve intervista, consumando un aperitivo. Ed ecco che è scattato il tema “apericena”: non c’è bisogno che sia io a raccomandare ai milanesi di non indulgere in modo eccessivo in questa modaiola abitudine, soprattutto consumando quintali di cibo di scarsa qualità ma supermegacalorici, accompagnati da litri di cocktail-bomba… è stata proprio lei a raccontarmi che dove lavora – cioè in provincia di Treviso, poi a Mirano e anche qui a Milano – propone soluzioni “attualizzabili” per non rinunciare del tutto a questi piaceri, ma a viverli in modo diverso. Per questo, forte della sua esperienza di Biologa con formazione in Alimentazione e master in Nutrizione e Dietetica, non si limita a seguire pazienti con problemi alimentari. Ha scelto infatti, come nel caso dei 5 appuntamenti a Milano, di creare incontri in cui si chiacchieri piacevolmente di fatti pratici: leggere insieme e imparare a interpretare le etichette dei cibi, organizzare uscite con piccoli gruppi per fare una spesa intelligente al supermercato, dar vita ad aperitivi golosi ma molto meno nocivi degli “apericena”… Insomma, una didattica molto concreta e assolutamente ghiotta.
Un approccio al cibo e alla salute diverso e del tutto condiviso dalla collega Monica Brunetti. In sintesi, tra tanto bla bla e mode stellate, qui ci sono delle vere ricette per mangiare meglio e stare benissimo in ogni momento della giornata senza troppe punizioni… volete un paio di assaggi? Nei corsi preparatevi a cucinare e a gustare un signor “riciclo della polenta” e un hamburger sfizioso ma con salsa a zero colesterolo!
Gli appuntamenti? Nella locandina vi invito a trovare tutte le info!!