Locali trendy di Milano: ecco i tre da non perdere

Parola d’ordine: divertimento. Non importa che l’inverno sia ormai alle porte: Milano non smette mai di stupire coi suoi locali trendy. Luoghi di risate e d’eleganza, coi loro look che talvolta sono sopra le righe, ma che rimangano sempre di gran moda. Ma dove andare, per essere cool? E come vestirsi per non incappare in un errore di stile?

Tra i locali trendy di Milano, ce n’è uno davvero imperdibile: è il Baobar di via Eustachi 24. Per la stagione autunnale, il locale riparte con tante novità: oltre alla sala atelier del gusto, con un calendario di eventi che annienta anche la noia nelle serate piovose di ottobre e di novembre, torna il divertentissimo appuntamento del “Baobar cerca artista”, ma anche le iniziative green food a sostegno dell’ambiente, e le serate con la musica dal vivo. L’atelier del Baobar è uno spazio di ricerca delle sensazioni per il palato. Una sala “di lettura” dei segreti della cucina, una piccola cantina di design che si affaccia sulla storica sala del Baobar, resa piacevolmente intima proprio per dar vita all’atmosfera giusta, per organizzare eventi privati e serate a tema, ma anche particolari momenti di degustazione. Il design e l’arredamento sono stati curati da David Palma e da Antonio Irene che, nei laboratori degli artigiani milanesi, hanno studiato un concept molto personale per trasferire, attraverso gli arredi e i colori delle pareti, il loro concetto di divertimento. Il risultato è un locale di estrema ricerca, caldo ed elegante. Un Baobar che narra, si racconta, si trasforma e si adatta alle esigenze del cliente. Con quel look da “garage iper chic”, dove il bancone dalle forme sinuose e infinite è realizzato in metallo brunito: un particolare che dà eleganza, e richiama il resto delle mensole sulle quali “vivono” i cristalli di Boemia e le etichette proposte al cliente.

DSC_7850

 

Tra i locali trendy di Milano, per la cena o per il dopocena, un’altra imperdibile tappa è il The Botanical Club, in zona Isola, la prima distilleria artigianale di gin della città. Appartiene alla stessa società un altro locale da annotare in agenda, il The Botanical Club di via Tortona, un ambiente newyorkese  che propone raw food.

22158125_761804430682514_2159294133754134528_n

Un piatto preparato al The Botanical Club

Amanti dei cocktail e delle atmosfere raffinate? C’è l’Idèal, un piccolo bar con soli 20 posti a sedere in zona Vercelli. È un luogo perfetto per gli amanti dei drink, quelli sempre top e ricercati, fatti con ingredienti unici. E poi, le bollicine più ricercate allo Champagne Socialist di via Lecco 1: un inno al “vino-verità”, il primo posto a Milano dedicato ai vini “vivi”. Quattrocento etichette rivoluzionarie dall’Italia, la Francia e la Spagna, con prezzi che vanno dai 3.50 euro del vino alla spina fino ai 500 euro dello Champagne Selosse.

Drink, food and fashion: è questo il trinomio vincente per Milano. Mai uscire di casa senza essere perfettamente accessoriate. Cosa indossare allora? Per una serata al Baobar, solo outfit easy chic e alternativi: suggeriamo una scarpa polacchino in tartan, come quella proposta da Officine Marini (boutique in Via Nirone). Per una visita al The Botanical Club, o da Champagne Socialist, è perfetta una piccola borsa gioiello firmata Paola Bonacina (showroom Chance15 a Milano, in C.so Vittorio Emanuele 15). Perché per varcare la soglia di un locale trendy, bisogna esserlo anche nel look!

C2 autuno inverno 2017 2018 (6)

 

Share this:

Leave a comment