Pao – Penguin Heroes
PAO – PENGUIN HEROES
Chi non conosce Pao e i suoi coloratissimi, allegrissimi e giocosi pinguini, che ne costituiscono il vero e proprio logo?
Ecco un nuovo straordinario evento presso lo Spazio Eventi del Mondadori Megastore di Piazza Duomo: fino al prossimo 9 luglio il pubblico milanese avrà infatti la possibilità di ammirare una mostra dedicata proprio a questo geniale e conosciutissimo esponente della street art.
Chi ha detto che l’arte debba essere sempre difficile e seriosa, un mondo quasi parallelo e inafferrabile?
L’arte – e Pao ce lo dimostra – può e sa essere per tutti! E’ ironia e gioco! E’ gioia!
Scopriamone insieme qualcosa in più e lasciamoci trascinare in un mondo tutto colorato!

Paolo Bordolino, in arte PAO
CHI E’ PAO?
Ho avuto l’occasione di incontrare Pao pochi giorni fa, in occasione della presentazione della mostra. Devo dire che la sua disponibilità e il suo essere una persona davvero alla mano, mi ha fatto capire, ancora una volta, cosa voglia dire essere un grande artista: è una persona che dona la sua arte, il suo mondo creativo e che sa parlare alla gente. Pao è esattamente tutto questo.
Conosciamolo un po’ meglio!
Milanese, classe 1977, la prima “palestra” di Pao è il teatro, dove si forma come macchinista, fonico e tecnico di palcoscenico con la compagnia di Franca Rame e Dario Fo. Dopo aver studiato e lavorato presso i laboratori del Teatro alla Scala di Milano, negli anni 2000, si avvicina alla street art, per non allontanarsene più: gli interventi d’arte urbana, nati per curiosità, diventano sempre più frequenti, dando origine ai celebri “panettoni” (dissuasori stradali) raffiguranti pinguini, alieni e personaggi della cultura comune, da R2D2 di Star Wars al supereroe Iron Man.

Con Pao alla presentazione della mostra
LA NASCITA DI UN MONDO
Un artista non si inventa: lo è.
E’ l’arte che lo chiama, non viceversa.
Così Pao ci racconta di come il suo mondo è scaturito all’improvviso, naturalmente, dalla propria mente e ci fa capire come è stata l’arte a chiamarlo:
“Nel 2000 disegnavo solo fumetti per diletto personale, quando un giorno vidi un paracarro stradale sporcato di colore. Mi si accese la lampadina pensando che poteva diventare uno dei miei personaggi. Dai disegni preparatori, uscì un pinguino che mi diceva: “disegnami”. Fu così che iniziai a disegnarne per strada un’intera popolazione. Tanto che un mio amico disse che il mio nome, Pao, stava per Pinguini ad Oltranza. Da allora i pinguini sono diventati il mio logo, quasi un animale totemico”

PAO, Pacific Trash Vortex
L’ARTE E’ PER TUTTI
Che l’arte di Pao sia per tutti si evince anche dalle sue parole: “Le fonti di ispirazione sono varie, vanno dalla pop art ai fumetti, passando dai videogiochi ai cartoni animati. Utilizzare elementi conosciuti a tutti per esprimere concetti è un buon modo di creare un’arte comprensibile da molti. Al giorno d’oggi Homer Simpson è più famoso del presidente degli Stati Uniti, i supereroi sono i nuovi santi, è normale quindi utilizzare questa nuova iconografia”.
La mostra in corso, prevede l’esposizione di pezzi originali e la creazione di multipli e gadget a disposizione del pubblico a prezzi accessibili.
Quest’ ultimo aspetto non è per niente secondario! Quanti normalmente pensano che la bellezza sia una possibilità per pochi eletti o che per acquistare l’opera di un artista riconosciuto sia quasi necessario accendere un mutuo? In questo caso tranquilli! Abbiamo detto che scopo della mostra è rendere l’arte accessibile, a tutti, quindi anche a tutti voi, nessuno escluso!
Tutti abbiamo la possibilità e il diritto di vivere circondati dalla bellezza.
Non perdete perciò quest’occasione unica! I pinguini è l’allegro mondo di Pao vi aspettano!
Orari: 9 – 23 | ingresso: gratuito