Bella Lombardia, la nuova app che ti guida alla scoperta dell’arte e dei monumenti della regione
Con Expo 2015, la Direzione Cultura di Regione Lombardia, con l’ufficio che si occupa di catalogazione dei beni culturali (Sirbec- Sistema Regionale dei Beni Culturali) ha pensato di dare maggior risalto alle proprie banche dati contenenti il patrimonio storico artistico, architettonico e archeologico diffuso sul territorio, già in parte esposto e pubblicato sul portale Lombardia Beni Culturali. Lo ha fatto con una nuova piattaforma ad hoc, dove vengono messi in risalto una serie di novità…
- una revisione di pregresse catalogazioni , che risultano carenti o non adeguate alla comunicazione su web
- per incrementare l’attrattività turistica, si è ritienuto di orientare le campagne di catalogazione sulle eccellenze del patrimonio culturale conservato nei musei e diffuso sul territorio ( quindi i capolavori musealizzati e le più apprezzate architetture della nostra regione.
- per la prima volta si è pensato di introdurre una nuova tipologia, più complessa e strutturata anche dal punto urbanistico, costituita da borghi e piazze di particolare rilevanza storico-artistica.
Da questa esperienza è nato il portale Bella Lombardia – guida al patrimonio culturale lombardo, una piattaforma consultabile da pc e da cui si possono scaricare una serie di schede, suddivise per tipologie e/o per provincia.

la Home di Bella Lombardia
Ma dopo l’esperienza di Expo, sui cui numeri, in termini attrattivi, ancora oggi non c’è chiarezza, è rimasto il senso di incompiutezza del lavoro, proprio per i limiti che lo strumento da postazione fissa ha in se. Quindi partendo dall’occasione, forse in parte mancata, rappresentata dall’esposizione universale, è rimasta la volontà di proporre ad un pubblico più vasto, di provenienza planetaria il patrimonio culturale, non solo della città di Milano ma di tutte le località facilmente raggiungibili dalla metropoli.
Si è avviata quindi una sperimentazione per trasferire l’enorme mole di dati su una piattaforma facilmente utilizzabile da tutti, senza munirsi di voluminose guide cartacee, e soprattutto partendo dal presupposto che molti di noi hanno in tasca uno smartphone! Il nuovo progetto trae origine dalla volontà di fornire a chiunque soprattutto nel momento in cui è già in viaggio, contenuti informativi, semplici ma esaurienti, sulle “eccellenze” del patrimonio culturale, dando l’idea di esplorare un patrimonio che, insieme al paesaggio, rappresenta una vicenda millenaria.
E’ così che lo sviluppatore informatico Andrea Sion, ha coniugato questa gran mole di dati con uno strumento moderno e ben più accessibile a tutti quelli che si mettono in viaggio e già presenti sui luoghi da visitare: ha creato, in buona sostanza, una App che pesca le informazioni dal data base prima citato e li restituisce in un formato ottimizzato per il cellulare, sia per il sistema andoid che i-phone.
Ma vediamo di farvi capire come potete scaricare e usare questo utile strumento per le vostre escursioni in Lombardia, soprattutto semplice e gratuito!
Andate a cercare nel play store del vostro telefonino o tablet l’applicazione Bella lombardia seguendo la grafica sopra riportata
Una volta installata sul vostro telefonino, vedrete una schermata di benvenuto con simili fattezze e il viaggio (anche virtuale) ha già inizio!
L’utilizzo è davvero friendly, sia nella facilità di utilizzo che nell’immediatezza delle funzionalità, ma per agevolare le vostre ricerche vi proponiamo qui una serie di info-grafiche per agevolare le vostre ricerche, grazie alla mappa che vi si apre di default, dopo la schermata iniziale
o ancora, semplicemente ricercando la provincia di interesse, attraverso la lente d’ingrandimento in alto a destra, come nella grafica qui proposta.
Da qui, scegliendo l’opzione iniziale ELENCO, invece che mappa, vi si apre una serie di possibilità per indagare i beni contenuti nelle tipologie culturali di vostro interesse, che sono numerosissime, come l’immagine qui sotto riportata, mette chiaramente in evidenza.
Da qui non dovete fare altro che cominciare a navigare nel mare magnum degli oggetti che più vi interessano, ad es., fra i musei come vi propone la schermata prescelta
Oppure, tornando sulla Home, scegliendo una meta di destinazione prioritaria, andando a cercare su mappa il bene da esplorare..
….diciamo in questo caso Piazza Sordello a Mantova
Da qui, dopo aver appreso le informazioni di contesto (o sentito tramite il lettore vocale la descrizione), posso decidere di volgere lo sguardo verso una delle particolari architetture prosapicenti la piazza, ad es., il Palazzo Ducale gonzaghesco…
…sede anche di un visitatissimo museo
nonchè…prezioso scrigno di una serie di sale e apparati decorativi di fama internazionale, e studiatissimi da tutti gli appassionati d’arte
…non ultima la Camera degli Sposi del Mantegna…
con una serie di pareti affrescate, che possono essere analizzate e descritte, proprio mentre vi ci trovate davanti.
Un’esperienza davvero forte e emozionante… solo con l’aiuto di un cellulare e senza l’ausilio di nessuna guida.
Non mi resta che invitare anche voi a scegliere la vostra meta e provarne le meravigliose funzionalità. Buon viaggio!!!