JazzAscona e Parolario: due eventi ad alto tasso di cultura
Sono all’insegna della cultura, i due appuntamenti imperdibili che – tra la Svizzera e il lago di Como – animeranno quest’inizio d’estate. Stiamo parlando di JazzAscona, e di Parolario. Dal 15 al 24 giugno, il lago di Como diventa un palcoscenico unico per il festival della letteratura. Torna infatti, con un programma che conta più di 100 micro eventi, la 17° edizione di Parolario. Una manifestazione che, col suo alto fattore di cultura, coinvolge – oltre al capoluogo – anche Cernobbio e Brunate.
Sede principale di Parolario sarà Villa Olmo, ma non solo: la città diverrà tutto un satellite di titoli e di iniziative sparse che toccheranno anche Villa del Grumello e Villa Sucota, per poi sfociare su Villa Bernasconi e la biblioteca di Brunate.

La locandina dell’edizione 2017 di Parolario
Guest star per l’inaugurazione, il 15 giugno, sarà lo scrittore di thriller americano Jeffery Deaver; tra gli altri volti noti, Oscar Farinetti, Emiliano Fittipaldi, Milly Carlucci, Flavio Caroli, Sveva Casati Modignani, Maurizio Nichetti, Silvia Vegetti Finzi. Un parterre di tutta invidia, che anticipa le grandi uscite letterarie dell’autunno.
La rassegna ha una lunga serie di aree tematiche, per una cultura a tutto tondo: si andrà dalla matematica alla scienza passando per la filosofia, con una parentesi sulla poesia e il mondo green, per poi spingersi su tematiche più pop come il food e come “Parolario in … giallo“. Tante quindi le proposte e le idee e molteplici gli autori, intervistati da altrettanti professionisti che, a modo loro, racconteranno e narreranno la storia della letteratura e della cultura mondiale. Il calendario degli appuntamenti è disponibile sul sito www.parolario.it e, per chi volesse, c’è persino una Parolario card con tanti vantaggi.
Con JazzAscona, la cittadina svizzera assumerà le sembianze di New Orleans. Dal 22 giugno, la 33° edizione di JazzAscona sarà uno spettacolo di cultura e di musica, che vedrà in scena il ghota degli artisti internazionali. Oltre 30 saranno le band ad esibirsi – fino al 1° luglio – nella magnifica piazza affacciata sul lago Maggiore. Un omaggio allo stile New Orleans post-Katrina, con Jon Cleary, Glen David Andrews, Nina Attal, Paolo Belli e Serena Brancale, per citare solo alcuni dei nomi in cartellone. L’edizione 2017 sarà una fine rappresentazione che privilegerà la scena musicale contemporanea di New Orleans e gli stili storici della musica afro-americana. Sicuramente, tra le star più attese vi è Jon Cleary, vincitore del Grammy 2016 nella categoria “Best Regional Roots Music Album”. L’artista terrà due concerti molto attesi venerdì 30 giugno e sabato 1° luglio, e sarà ad Ascona a ritirare il premio alla carriera del festival: l’Ascona Jazz Award 2017.
Altre popolari band dalla Crescent City includono formazioni in esclusiva europea che, nella loro diversità, rendono conto della straordinaria vivacità della scena musicale nella New Orlans post-Katrina. Molti i giovani musicisti presenti. Si spazierà dal genere brass funk dei Soul Brass Band al dirompente R&B funk di Glen David Andrews & Twogether; dal new traditional dei vincitori del premio del pubblico 2016, i New Orleans Jazz Vipers, a quello dei New Orleans Swamp Donkeys Jass Band; dal jazz intimo e contemporaneo del Masakowski Family Trio al buon vecchio New Orleans Jazz di Topsy Chapman & Palm Court Cafe Jazz All Stars.
Tra i solisti di eccezione, la giovane cantante e trombettista James Williams, il batterista Jason Marsalis, i trombettisti Gregg Stafford e Kevin Louis e il sassofonista Michael Watson, che sarà ad Ascona in veste di special guest e che, sabato 1 luglio, presenterà con il tastierista ticinese Frank Salis un concerto speciale intitolato “Création”. Fra i tributi si renderà omaggio al centenario della nascita di Ella Fitzgerald, celebrato da Players Ella & Louie Tribute, una formazione di New Orleans entrata nelle selezioni per i Grammy di quest’anno, che comprende il trombettista Leon “Kid Chocolate” Brown e l’ex vocalist di Zucchero, la cantante Eileina Dennis. Il programma completo è su www.jazzascona.ch.