Il nuovo trend? La palestra in casa!
E io mi faccio la palestra in casa. Sono ingrassata, non mi vanno più gli abiti dello scorso anno, sto cambiando forma. Che fare? La prova costume, d’accordo, non è tutto. Ma in queste settimane, con le vacanze alle porte, diventa sempre più impegnativo rimettersi in forma. Che fare allora? Iscriversi in palestra? Mettersi di buon grado a correre, al mattino presto o al calar del sole? Fare lunghe camminate in montagna o… ritirarsi in una stanza e correre sul tapis roulant? Le soluzioni per riprendere il peso forma – anche con una palestra in casa – ci sono. Basta la buona volontà.
Bene, cosa serve quindi per un buon allenamento tra le mura domestiche? Ad ognuno il suo, ovviamente. Partendo dal presupposto che, in questi casi, non deve mai mancare una corretta alimentazione: in caso contrario, gli sforzi si vanificherebbero in un nonnulla. Iniziamo dall’esercizio più semplice: pedalare. Con queste belle giornate inutile dire che sarebbe decisamente meglio prendere la propria bici e iniziare a girare in lungo e in largo per un parco o per la città. Ma, se ciò non sempre è possibile, basta dotarsi di una cyclette e iniziare l’allenamento: almeno 20 – 30 minuti al giorno. In fondo, è proprio la cyclette una delle principali protagoniste di una palestra in casa. Ce ne sono di bellissime, veri e propri oggetti di design che, oltre ad allenare, arredano pure. Su tutti, la Ciclotte. Che è interamente realizzata in Italia con materiali hi-tech (fibra di carbonio, fibra di vetro) e che è in grado di riprodurre alla perfezione la sensazione di una pedalata sulla strada, grazie al sistema di resistenza elettro-magnetica con trasmissione epicicloidale. Con lei, la palestra in casa è subito cool. E il corpo si allena alla grande.

La Ciclotte, parte della collezione permanente del Museo del Design Italiano a La Triennale di Milano.
Il secondo suggerimento è il salto della corda. Un’attività che ci riporta un po’ a essere bambini. Questa attività è davvero eccellente: può arrivare a far bruciare fino 700 calorie l’ora. Meglio però iniziare con piccoli esercizi: 30 secondi di salto, 30 secondi di corsa sul posto e così via via, per una settimana. Non serve nemmeno una palestra in casa per questa attività: basta fare un po’ di spazio all’interno di una stanza. Un’altra soluzione per iniziare l’allenamento – ancora più semplice – sono le scale: meglio evitare l’ascensore e optare per loro, sia in salita che in discesa. Ancora meglio, è vederle come un vero e proprio attrezzo: basta utilizzare il primo e il secondo gradino come fossero uno step.

Pratici strumenti da home fitness.
Per buttare giù qualche chilo, in realtà, non serve molto. E quel poco basta calibrarlo al meglio. In casa gli attrezzi occupano poco spazio? Basta organizzarsi. Se ci sono tutti quei piccoli oggetti – dalla corda ai pesi – che, in termini di spazio, ne occupano pochissimo, il mercato offre persino tapis roulant pieghevoli da nascondere sotto il letto, o dietro la testata. Insomma, basta ingegnarsi: non c’è nessuna scusa valida per non crearsi la propria palestra in casa! Un esempio è Spazio Forma, tapis roulant di casa Technogym: super professionale, tiene molto conto delle dimensioni. E, quando non utilizzato, si piega in meno di un metro quadro.

Spazio Forma, il tapis roulant pieghevole di casa Technogym.
Ma c’è persino un’altra soluzione. Amate fare l’orto e occuparvi del giardino? Anche questo è un buon allenamento per la forma fisica! Zappare, stare in ginocchio e scavare possono far bruciare fino a 400 calorie l’ora. E anche se vi sembra esagerato, non dimenticate di segnare tutto ciò che fate in una vera e propria scheda personale, come quella delle palestre: è indispensabile per capire se le attività scelte sono confacenti la vostra figura (basta valutare in maniera obiettiva i risultati, in termini di kg e di centimetri persi). In caso non fosse così, ci si dovrà riadattare e rimettersi – ancora una volta – in gioco. E chissà che non venga la voglia di andare in una palestra vera…