Le fiabe: un weekend da favola, in un castello. Anzi, in una Rocca.
Le fiabe e i suoi personaggi: si sa, incantano i bambini, specialmente quando, raccontate, augurano loro la buonanotte. Ma in realtà popolano anche la memoria dei più grandi, risvegliano ricordi lontani, talvolta dolcissimi, altre volte associati ai timori dell’infanzia… Possono poi diventare metafora di vita, assumendo addirittura un ruolo interpretativo nelle metodologie psicologiche. Insomma, sono vicini alla fantasia di grandi e piccini, e nel corso del prossimo weekend, saranno… vicinissimi al centro di Milano!
E come ogni favola comanda, l’appuntamento sarà proprio in una sorta di castello fiabesco, ovvero la ben nota Rocca Brivio di San Giuliano Milanese.

Una panoramica dell’ingresso della bella Rocca Brivio
Un tempo era un baluardo eretto per difendersi dall’attacco di potenziali nemici, ma poi fu trasformata in casa padronale dalla nobile famiglia dei Brivio. Oggi l’intera proprietà della Rocca è di pubblica fruibilità e viene preservata e valorizzata dall’Associazione Roccabrivio che organizza promozioni di eventi culturali e sociali. Come nel caso de “Il Filo del Racconto. Fiabe classiche, moderne e altre storie”. Le sale della Rocca si apprestano a ospitare, il 20 e il 21 maggio, personaggi delle favole di stoffa, su carta, in pixel e in carne ed ossa… così recita la locandina.

La locandina della manifestazione
Una mostra molto variegata organizzata dal gruppo Donne Patchwork dell’Associazione Roccabrivio: sono loro ad aver pensato a una rassegna che quest’anno ha raggiunto la nona edizione, chiamata “Quando la stoffa diventa arte”.

I manufatti del Gruppo Donne Patchwork in bella mostra alla Rocca
Questa volta, appunto, l’hanno dedicata alle favole. Il gruppo si incontra due volte al mese per lavorare insieme e dare forma a manufatti creati con le stoffe. Ne ho parlato con Laura Carta, una delle animatrici di Donne Patchwork

Il Gruppo Donne Patchwork dell’Associazione Roccabrivio
e mi ha spiegato come si realizza un quilt: si tratta di lavori in tessuto realizzati in tre strati. Nel primo, ovvero il top, viene cucito il disegno, poi c’è l’imbottitura e infine il retro. Per questa mostra i patchwork sono la “tela” su cui vengono create queste bellissime opere che ritraggono i personaggi delle fiabe. Da Mary Poppins, alla Bella Addormentata, a Cappuccetto Rosso…

Una delle realizzazioni su stoffa per la mostra
Ma le Donne Patchwork hanno collaborato con altre associazioni del territorio, cioè con artisti e professionisti dell’arte e della comunicazione, mettendo così a confronto la loro expertise con altre forme espressive come fotografie, video, illustrazioni… e persino performance dal vivo, che coinvolgeranno il pubblico di ogni età. A tal proposito prenderanno vita personaggi di Alice nel Paese delle Meraviglie come lo Stregatto, il Bianconiglio, la Regina di Cuori e la stessa Alice.
E non mancheranno alla mostra i momenti di lettura delle fiabe. Infine, una sorpresa finale: una lotteria che mette in palio premi realizzati dalle Donne Patchwork. Il primo premio è una coperta da 2,10×1,65 m: si tratta davvero di manufatti di grande valore, oltre che di bellissimi accessori capaci di dare un tocco originale ai propri arredi.
Allora non mi resta che darvi appuntamento a Rocca Brivio nel prossimo weekend: guardatevi in giro, perché troverete gli Aristogatti, il Mago di Oz, Hansel e Gretel, La Sirenetta e molti altri magici personaggi!
L’evento: 20/21 maggio 2017 a Rocca Brivio, San Giuliano Milanese
Inaugurazione sabato 20 ore 16:00, INGRESSO LIBERO