Da Pasqua al 2 giugno, idee per un weekend lontano da casa

Anche la Pasqua, quando arriva, arriva. Ma è pur vero che se il Natale si passa con i tuoi, la Pasqua è l’occasione per farlo con chi vuoi. E, così, i tanti ponti che si succedono in questo periodo dell’anno. Il 25 aprile, l’1 maggio, il 2 giugno. Dedichiamo questo articolo alle idee per una gita fuori porta, per un weekend al mare col primo bagno di stagione. Per una visita alle capitali europee, per micro fughe lunghe al massimo 48 ore. Pronti a seguirci?

Per il weekend, iniziamo con le idee mare: Ischia e Pantelleria.Un viaggio da sogno fuori stagione, sì, ma già con temperature miti. Per Ischia (per tenervi informati sulla località, il sito migliore è www.isoladischia.com), i voli Milano-Napoli con le maggiori compagnie low cost sono continui: basta organizzare la valigia e scegliere l’orario ideale. E se già avete in programma di andarci per Pasqua, sappiate che l’isola vi aspetta con una serie di eventi molto amati. Il clou? La domenica di Pasqua, a Forio, si tiene la Corsa dell’Angelo, una tradizione che risale al 1600. La cerimonia inizia la mattina alle 10.30, con la Santa Messa, per proseguire con il corteo, durante il quale si portano in spalla le statue della Madonna, del Cristo Risorto, di San Giovanni Apostolo e del’Angelo, arrivando poi in piazza per lo spettacolo finale, dove un tripudio di colori prende il sopravvento, con le strade ricoperte da petali di fiori colorati che le donne di Forio lasciano cadere dai balconi.

ischia-1788335_1920

Ischia.

04473

La Corsa dell’Angelo a Forio (photo by www.ischiaeventi.it).

Per Pasqua come per un qualsiasi altro weekend, se avete voglia di scappare dalla folla, l’isola di Pantelleria è la meta perfetta. Qui potete trascorrere qualche giorno tra i dammusi, in soluzioni extra lusso, ma anche in affascinanti strutture alla portata di tutti. A noi piace molto la proposta del Dammusi Rosaria: a Scauri, a pochi chilometri dall’aeroporto, è una piacevole location dall’aria familiare. E poi, basta armarsi di uno scooter e iniziare a girare l’isola nella completa libertà, per scovare luoghi incredibili come lo “Specchio di Venere” o salire in quota alla scoperta dei vapori naturali. Per una sauna a cielo aperto.

Screenshot 2017-04-14 11.20.28

Il lago di Pantelleria, chiamato anche “Specchio di Venere” (photo by www.ilovepantelleria.net).

E se avessimo voglia di una vacanza verso est? In Slovenia, il divertimento è assicurato. Portorose e Pirano sono la meta perfetta in cui godersi un rigenerante weekend primaverile dedicato al wellness, e i ponti sono un’ottima occasione per scoprire questa parte della Slovenia benedetta da un clima mite tutto l’anno. Qui si può passeggiare, andare in bicicletta, fare un po’ di corsa o semplicemente rilassarsi con un bicchiere di spumante metodo classico sloveno, o con uno smoothie 100% green, in uno dei numerosi lounge bar pieds dans l’eau. Le loro liste rivelano interessanti sorprese – frutta, erbe aromatiche, spezie – e combinazioni per ogni ora del giorno. In questo momento dell’anno, poi, la luce è bellissima e l’intensità del blu del mare si lega senza continuità a quella del cielo, rendendo ancora più piacevole la promenade costiera che unisce Portorose all’incantevole borgo marinaro di Pirano.

Piranska_modrina

Pirano (photo by www.portoroz.si).

E se, per voi, non ci fosse weekend senza un po’ di attività fisica? In questo caso, noi vi consigliamo il trekking. In un panorama da favola, quello della Carinzia, dove laghi balneabili (oltre 200!) d’acqua pura e trasparente incontrano le montagne, che vanno dai poderosi 3000 metri alle dolci cime dei Nockberge. Da qui lo sguardo spazia sopra una regione caratterizzata dalla varietà culturale dell’Alpe-Adria, dal clima mite e soleggiato sul versante sud delle Alpi austriache e da una popolazione lieta di accogliere gli ospiti con disponibilità, buon umore e una dose abbondante di gioia di vivere. La Carinzia è la zona austriaca più ricca d’acqua: oltre ai laghi, vi si trovano 8.000 chilometri di corsi d’acqua, 60 fonti curative e 43 ghiacciai. É la regione ideale per un weekend alla ricerca dei “sapori dell’infanzia”, per rivivere i ricordi più belli e per sperimentare esperienze del tutto nuove.

14680

Laghi e montagne in Carinzia (photo by www.carinzia.at).

Torniamo ai grandi classici, e alle gite fuori porta. Che, per un weekend, rimangono tra le scelte più ambite. Perfetti, in questo caso, sono i laghi. Il lago di Garda, il lago Maggiore. Oppure il lago di Como dove, tra le idee da annotare all’ultimo momento, consigliamo una gita a Varenna per visitare il Castello di Vezio, l’antica fortificazione longobarda da cui si può dominare una splendida vista del Lago di Como e delle Prealpi lombarde. Per raggiungerlo a piedi si può seguire il percorso che, dalla stazione ferroviaria, porta alla scalinata fino alla strada carrozzabile e al ponte. Da qui si imbocca il sentiero che sale fino al castello. Se si prosegue lungo il sentiero, verso sinistra, ecco la scalinata che porta al “giardino degli ulivi”. Da qui, il percorso prosegue con i sotterranei della Linea Cadorna che, durante la Grande Guerra, hanno permesso ai militari di contrastare un attacco tedesco. Una volta risaliti, ci si ritrova lungo il sentiero iniziale, da cui tornare verso l’uscita e quindi a Varenna (e ricompensarsi della fatica con un’ottima cena al Grill del Royal Victoria!).

Little_tower_castle_Vezio

Il Castello di Vezio a Varenna.

Tra le altre visite da segnare nel taccuino, e perfette per un weekend all’insegna della cultura, segnaliamo il Museo di Esino Lario o una sosta a Fiumelatte con la visita alla grotta. Oppure, per un weekend a tutto trekking ma a due passi da Milano, il sentiero che dal Cainallo raggiunge il rifugio Bogani e poi la vetta (3 ore, ultimo tratto attrezzato), oppure la salita da Pasturo (5 ore).

E se invece volessimo andare alla scoperta dei laghi della Brianza? In questo caso, meglio la bicicletta! Magari partendo dall’Hotel Albavilla&Co. Da qui, via verso i laghi di Alserio, di Pusiano, di Annone e del Segrino: itinerari semplici, che permettono di ammirare le caratteristiche uniche di questi specchi d’acqua. Oppure, si può optare per passeggiate tematiche in quota o nei luoghi più interessanti della zona, come l’Isola dei Cipressi o la perla del lago di Como, Bellagio.

LagoPusiano001

Il Lago di Pusiano.

Non resta quindi che partire, per Pasqua, per un ponte, per un qualsiasi weekend di quelle stagioni straordinarie che sono la primavera e l’estate!

Share this:

Leave a comment