In Lombardia ortaggi esotici a km zero!

Okra, Daikon, Mizuna, Pak Choi… non preoccupatevi. Siamo in Italia anzi… in Lombardia. Non è più così insolito trovare sui banchi del supermercato ortaggi esotici, dai nomi talvolta impronunciabili, spesso inquietanti. Non tutti ne conoscono la provenienza, tantomeno l’uso che se ne può fare in cucina.

Già da qualche anno nella nostra regione, e precisamente nelle province di Milano, Bergamo e Brescia, sono presenti piccole realtà, non comunitarie, che si occupano di produrre ortaggi originari soprattutto del Bangladesh, della Cina, del Pakistan e dell’India. Quindi non è poi così insolito trovarle nei supermercati. Tutto questo anche per essere solidali verso le comunità di immigrati della Lombardia che, giustamente, chiedono sempre più di poter disporre di prodotti freschi tipici della loro cultura d’origine. Da food-blogger curiosa mi sono talvolta trovata a cercare di capire di che tipo di ortaggio si trattasse e che uso potevo farne. Quindi ho fatto una bella ricerca e qui di seguito vi lascio una panoramica ricca di prodotti dai nomi curiosi e piccoli suggerimenti di cucina.
sedanorapaSEDANORAPA: un ortaggio dalla forma tondeggiante, dalla superficie irregolare, da consumarsi crudo o anche cotta. Di questa vi lascio una ricettina facile facile.

KOROLA: appartiene alla famiglia delle zucche e delle zucchine, sapore amarognolo. In cucina: fritta o saltata in padella.
DAIKON:chiamato anche ravanello cinese, lo troviamo ormai spesso sui banchi dei maggiori supermercati. Lo possiamo servire crudo affettato sottilmente o grattugiato in una bella insalata mista, oppure cotto come ingrediente di zuppe di miso o stufati.
OKRA: conosciuta anche come gombo, viene utilizzata cotto per stufati di verdura.
MIZUNA: crucifera parente stretta delle cime di rapa, dal sapore leggermente piccante da consumarsi preferibilmente cotta.
PAK CHOI: si tratta di un vegetale simile alle coste, dal gusto delicato ed adatto ad essere consumato crudo come una semplice insalata o stufato con cereali, pasta tipo noodles e del quale trovate ampia descrizione sul sito ufficiale a questo link.
topinamburTOPINAMBUR: è il tubero noto anche con il nome di rapa tedesca o di carciofo di Gerusalemme. È un ortaggio molto versatile: eccellente per vellutate, zuppe, adatto come condimento per i vostri primi piatti preferiti e anche per le insalate dato che lo si può mangiare anche crudo. Diciamo che può sostituire tranquillamente la patata nei ripieni e per addensare le salse.
KANGKONG: chiamato anche più comunemente “spinacio d’acqua”. Nella cucina thai si consuma saltato brevemente in padella.
CHAYOTE: chiamato in Italia anche lingua di lupo, viene sbucciato e ne viene rimosso il seme centrale, viene consumato cotto o crudo in insalate condite con succo di limone.
ampalaya-2
AMPALAYA: è una specie di cetriolo dalla buccia bitorzoluta, il cuore spugnoso (che va scartato) e la polpa dal gusto molto amaro. Consigli per la cottura: soprattutto cotto.
La lista sarebbe davvero lunghissima e le curiosità per ognuno di questi curiosi ed esotici vegetali davvero infinite. Nel frattempo vi lascio una ricetta semplice ma davvero sorprendente nel gusto:

 

COTOLETTE DI SEDANORAPA AROMATICHE

sedanocover

Ingredienti per 4 persone: 1 sedano rapa grande, pane grattugiato q.b., 50 g di farina di mais tipo fioretto, 2 uova, 1 mazzetto di erbe aromatiche tipo timo, maggiorana, salvia e rosmarino lavate e ben tritate, olio di semi di girasole, sale, pepe nero.

step2Procedimento: lavate e private il sedanorapa della buccia esterna. Tagliate delle fette alte mezzo cm e scottatele per 5/7 minuti in acqua non salata. Scolatele su carta assorbente. A parte battete i tuorli con poco sale, pepe e le erbe aromatiche. Passate le fette di sedanorapa prima nell’uovo e poi nel pane grattugiato.

Friggete le fette fino a doratura e servite calde! Il gusto vi sorprenderà!

Con questa ricetta easy vi auguro una serena e felice Pasqua, una Pasquetta possibilmente fuori porta e con tante cose buone da mangiare. Se avete bisogno di suggerimenti il sito è sempre lo stesso e aggiornato giornalmente!

Share this:

Leave a comment