Archive for:

Quando svapare è tendenza, fashion e piacere!

SVAPARE E’ TENDENZA, FASHION, PIACERE!

C’è un posto a Milano, uno soltanto, dove le nuvole fanno tendenza, sono fashion, e sono davvero tanto, tanto…golose!
Oggi vorrei parlarvi di un locale unico a Milano, di nuova concezione, un originale progetto in cui vaping (cioè produrre vapore con sigarette elettroniche), socialità, piacere, cultura e tendenza si intrecciano, rendendo questo spazio un vero e proprio punto di riferimento per vapers, ma non solo:
Il Vape Village Café, in Corso Indipendenza 2.
Visitiamolo insieme!

Continue reading

Miele urbano: nato a New York, è approdato anche a Milano

É una tendenza iniziata a New York, quella del miele urbano. Qui vive Andrew Cotè, uno degli apicoltori più celebri del mondo, fondatore della Bees Without Borders. Qui, nell’East Village, 250 cassette per le api producono oltre 300 kg di miele l’anno, e il frutto del loro lavoro va tutto in beneficenza. Ma, come tutte le tendenze che negli USA nascono e si affermano, anche quella del miele urbano ha ben presto lasciato i confini della Grande Mela. Per arrivare a Milano, a due passi dal Duomo e a uno dal cielo.

Continue reading

Da Pellegrino Artusi a Marchesi… secoli di storia dei libri di cucina!

Questo passato weekend a Milano si è appena conclusa la manifestazione “Tempo di Libri” e con l’occasione vi voglio raccontare di libri di cucina, o meglio, di quelli antichi, autentici capolavori della storia della gastronomia italiana, di quelli che hanno ispirato la mia passione e curiosità. Forse non tutti sanno che il primo libro di cucina, scritto in latino, risale al 230 d.c.: De re coquinaria di Celio Apicio; e che già nel ‘400 nasceva la prima raccolta di ricette messa su carta e non più citata, raccontata, tramandata? Si tratta de Il Libro de Arte Conquinaria del Maestro Martino Da Como; la ricetta viene provata, spiegata, dettagliata di informazioni e passaggi.

Continue reading

Cinema in ospedale: primo ciak a Niguarda

Un trailer formato dal regista premio Oscar Giuseppe Tornatore e la presenza di Topolino, direttamente dal parco divertimenti di Eurodisney Paris, per allietare i presenti. Niente male come testimonial. Molto ambizioso, innovativo e stimolante il progetto di Medicinema per introdurre il cinema in ospedale. Il sentore che la settima arte potesse essere impiegata come un vero e proprio strumento di cura si sospettava da tempo, ma l’idea di trattare alcune patologie proponendo, come terapia ausiliaria non farmacologica, la proiezione di film negli ospedali, è molto più recente e rivoluzionaria. Dopo alcuni progetti pilota nel Regno Unito già a partire dal 1996, il “concept” è stato importato e adattato anche nel Belpaese attraverso l’attività di Medicinema Italia, una onlus che, raccogliendo il testimone di quella inglese, a partire dal 2013, sotto la guida della dottoressa Fulvia Salvi, si è occupata di progettare vere e proprie sale cinematografiche all’ interno delle strutture ospedaliere e case di cura italiane, da adibire alla terapia di sollievo per pazienti degenti e familiari.

Continue reading

Da Pasqua al 2 giugno, idee per un weekend lontano da casa

Anche la Pasqua, quando arriva, arriva. Ma è pur vero che se il Natale si passa con i tuoi, la Pasqua è l’occasione per farlo con chi vuoi. E, così, i tanti ponti che si succedono in questo periodo dell’anno. Il 25 aprile, l’1 maggio, il 2 giugno. Dedichiamo questo articolo alle idee per una gita fuori porta, per un weekend al mare col primo bagno di stagione. Per una visita alle capitali europee, per micro fughe lunghe al massimo 48 ore. Pronti a seguirci?

Continue reading

In Lombardia ortaggi esotici a km zero!

Okra, Daikon, Mizuna, Pak Choi… non preoccupatevi. Siamo in Italia anzi… in Lombardia. Non è più così insolito trovare sui banchi del supermercato ortaggi esotici, dai nomi talvolta impronunciabili, spesso inquietanti. Non tutti ne conoscono la provenienza, tantomeno l’uso che se ne può fare in cucina.

Continue reading