In fuga da Milano, per un weekend tra Napoli e Ischia

Napoli, vidi o mare quant’è bello! Ci siamo: la primavera è qui, dietro l’angolo, e la voglia di evadere è incalzante. Bando agli impegni, è ora di partire. Per questo itinerario rimaniamo in Italia e, valigia in mano, si parte: destinazione Napoli e l’Isola di Ischia. Meta ideale per una vacanza, in qualsiasi momento dell’anno.Prima tappa, Napoli. Con le sue stradine, i suoi quartieri. Con i portafortuna della tradizione, le statuine del presepe. E con la pizza, che qui si cucina e si mangia davvero ovunque. Tra shopping e pause gourmet, è impossibile non emozionarsi dinnanzi alle architetture cittadine. I palazzi con i fili che corrono da un capo all’altro, pieni di panni e di vita. E poi le chiese, gli edifici storici.

naples-387825_1920

Spaccanapoli, una delle più importanti vie cittadine.

A cominciare dal Duomo, che risale alla fine del 1200 e che fu voluto da Carlo D’Angiò. Proseguendo le visite sacre, è importante inserire nel taccuino la Basilica di Santa Chiara, per poi finire con le Catacombe di San Gennaro. Ma, a Napoli, c’è anche una delle piazze più famose d’Italia: la Piazza del Plebiscito da cui, poco distante, sorge il castello Maschio Angioino. Sono solo alcuni spunti, ovviamente. Perché qui, più che in ogni altro luogo d’Italia, è bellissimo girovagare col naso all’insù, per scoprire un nuovo mondo e per poi ritrovarsi, magari inaspettatamente, il Vesuvio davanti.

Piazza_del_Plebiscito,_Napoli,_ITA,_III

Piazza del Plebiscito (photo by Di N i c o l a – https://www.flickr.com/photos/15216811@N06/11591733293/, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=50591240)

Dove dormire? Per chi è in cerca di una soluzione comoda e con un’ottima qualità prezzo, c’è la nuova struttura Best Western: Best Western JFK Hotel (prenotazioni qui). Una location che, oltre ad assicurare i migliori servizi dell’ospitalità, è situata nell’area occidentale della città, in zona Fiera a Fuorigrotta, vicino alla Mostra d’Oltremare e allo Stadio San Paolo. L’albergo, il quinto affiliato al brand Best Western a Napoli, è un tre stelle completamente rinnovato, con una spiccata vocazione business e 40 camere, tra cui deluxe con vasca idromassaggio e wellness con sauna finlandese.

Screenshot 2017-03-15 13.40.28

Il bar del Best Western JFK Hotel.

Se il primo giorno è trascorso in una bellissima Napoli, l’indomani si parte alla volta di Ischia. Un’isola meravigliosa, fatta di sole, di mare e di trekking. Cosa fare? Dove andare? Cosa vedere? Basta un click: Isoladischia.com.

Screenshot 2017-03-15 13.45.58

Ischia, Baia di San Pancrazio.

Dedicata agli sportivi è la gita al Monte Epomeo in asinello. Con i suoi 789 metri, l’Epomeo è la cima più alta dell’isola: la si raggiunge solamente a piedi, oppure in sella a cavalli e asinelli. Si parte da Serrara Fontana per un percorso che è un vero e proprio viaggio tra i profumi delle piante locali: il finocchietto selvatico, le gialle ginestre, l’erba cipollina. La prima tappa è al Miscillo Souvenir, dove incontrerete Agostino e i suoi cavalli e potrete scegliere se proseguire a piedi o a cavallo. Raggiunta la vetta, oltre ad ammirare un paesaggio mozzafiato, troverete l’eremo di San Nicola, una piccola struttura in tufo che un tempo fungeva da Chiesa e da ricovero. Si racconta che, nel 1754, Giuseppe D’Argouth, rischiando di essere ucciso da due soldati, fece un voto a San Nicola di Bari, chiedendo salva la vita. In cambio della grazia, sarebbe diventato un eremita. Così fu, e si ritirò qui sull’eremo, morendovi nel 1778.

Screenshot 2017-03-15 13.53.22

Vista dal Monte Epomeo (Photo by @ www.ischia.it – www.visitischia.it).

Spaventati dalle ripide salite? C’è l’alternativa: i Pizzi Bianchi. Queste rocce bianche sono un vero e proprio prodigio della natura. Levigate dal vento, dominano su tutta Ischia. Per ammirarle si parte da Noia, una frazione di Serrara Fontana; una volta arrivati in prossimità, la vegetazione cambia completamente, con una forte presenza di agave che cresce lungo i fianchi affacciandosi sui dirupi. Di difficile accesso e mimetizzato nell’ambiente è l’eremo di Don Andrea, che si affaccia sulla costa dei Maronti.

pizzi-bianchi-mountain

I Pizzi Bianchi.

Dopo tanta fatica, è ora di un po’ di relax. Dove e come? C’è l’imbarazzo della scelta. Basta infatti farsi un giro per trovare soluzioni – dagli alberghi alle Spa – per tutte le tasche: ne vale la pena. Girovagando per Ischia si possono ammirare negozi e boutique che sono veri concentrati di gusto e di autenticità, incontrare personaggi famosi d’oltreoceano, farsi baciare da un sole che qui splende ancor di più. Senza dimenticare quella che, per gli appassionati di cinema e di location cinematografiche, l’isola offre un appuntamento imperdibile: l’Ischia Film Festival, in programma dal 24 giugno all’1 luglio.

Cosa state aspettando? Basta un click per prenotare l’aereo (o il treno) e approdare in questa terra meravigliosa. Preparatevi però, una volta rientrati a Milano, a provare un enorme senso di nostalgia!

Share this:

Leave a comment