Museo di Fotografia Contemporanea, un luogo da scoprire a Cinisello Balsamo

É il 2004 quando, a Cinisello Balsamo, nasce il Museo di Fotografia Contemporanea. Milano è lontana pochi chilometri, ma potremmo essere ovunque, tanto è il fascino della sua location, quella Villa Ghirlanda Silva che risale al 1660 e che è circondata da uno splendido giardino all’inglese. É qui che, il sabato e la domenica, appassionati e curiosi possono ammirare suggestive opere che attraversano i decenni, e che raccontano la provincia di Milano nella complessità del suo territorio.

Villa_Ghirlanda_facciata_occidentale,_verso_via_Frova

Villa Ghirlanda Silva, sede del Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo.

Perché l’Archivio dello Spazio del Museo di Fotografia Contemporanea – oltre 7.000 stampe, risalenti al periodo 1987/1997 – racconta proprio questo: Milano, e la sua provincia. Lo fa attraverso gli occhi e gli obbiettivi dei più grandi fotografi contemporanei italiani di paesaggio, con le loro immagini di architetture, costruzioni industriali e postindustriali, aree urbane in via di trasformazione. Fotografie in bianco e nero, scatti a colori. Dove gli edifici parlano, le strade raccontano, le persone sfumano all’orizzonte.

berengogardin

Strada lungo la ferrovia, Rho, 1991 (ph. Gianni Berengo Gardin).

 

barbieri

Vecchia Dogana Austriaca, Turbigo, 1995 (ph. Olivo Barbieri).

Al Museo di Fotografia Contemporanea si entra nelle fabbriche – attive o abbandonate – di Gabriele Basilico. Negli scatti sociali di Mario Cattaneo. Nelle tangenziali di Milano e nella Milano-Serravalle, inedita prospettiva da cui Giovanni Chiaramonte ritraeva i dintorni di Milano.

basilico_sup_10120_0002651

Ritratti di fabbriche 1978-190, Milano (ph. Gabriele Basilico).

 

cattaneo06

Serie Luna Park, Milano, fine anni ’50-inizio anni ’60 (ph. Mario Cattaneo).

 

Giovanni-Chiaramonte.-Attraverso-la-pianura-200-2004-3

Attraverso la pianura (ph. Giovanni Chiaramonte).

Ci sono poi le immagini che ritraggono Cinisello, la sua vita quotidiana, la sua vita lavorativa. Le sue architetture storiche, Villa Ghirlanda. E ci sono i progetti speciali. Storie immaginate in luoghi reali, con otto luoghi storici e naturalistici della Lombardia che diventano set di visioni oniriche e storie inventate. Musicians, 102 immagini realizzate tra il 1971 e il 1993, nato per valorizzare i gruppi musicali giovanili del territorio. Viaggio in Italia, nato da un’idea di Luigi Ghirri e considerato la pietra miliare della fotografia contemporanea italiana. E poi Salviamo la luna, commissionato dal Museo di Fotografia Contemporanea all’artista berlinese di public art Jochen Gerz. I suoi ritratti sono quasi tutti custoditi nelle case dei partecipanti, e la collezione diventa davvero pubblica. Ci sono poi le fotografie di moda e di pubblicità, ci sono gli interni domestici, ci sono gli autoritratti, i nudi, le nature morte. In un susseguirsi di suggestioni, di storie, d’emozioni.

vii_NORI

Dal fondo Viaggio in Italia, Rimini, 1983 (ph. Claude Nori).

 

sll_laura_allevi

Dal fondo Salviamo la luna, Laura Allevi.

Ma il Museo di Fotografia Contemporanea non è solo la sua collezione permanente. Fino al prossimo 30 aprile, le sue sale ospiteranno la mostra “La guerra è finita. Nasce la Repubblica”: 70 fotografie, firmate da Federico Patellani, per raccontare la distruzione e la rinascita di Milano dopo la II Guerra Mondiale, e il referendum del 2 giugno 1946, che ha segnato la vittoria della Repubblica sulla Monarchia e che, per la prima volta, ha visto le donne votare. Date cruciali, raccontati attraverso i volti delle ragazze, delle moglie, delle madri che le hanno vissute. Attraverso le espressione di uomini e bambini che camminano tra le macerie, tra povertà, disagio e incertezza.

1.-Federico-Patellani_La-guerra-è-finita

Copertina del “Tempo”, n.22 del 15-22 giugno 1946 (ph. Federico Patellani).

É un luogo da scoprire, il Museo di Fotografia Contemporanea. Magari approfittando di una giornata del sole, dopo una passeggiata nel suo parco. E prima di immergersi tra le fotografie, coi loro ricordi e le loro storie.

Per info: Museo di Fotografia Contemporanea, via Frova 10, Cinisello Balsamo, T: 02 6605661

Share this:

Leave a comment