A Milano arrivano…gli Etruschi!

Ormai Milano – lo sappiamo – non è più considerata solo centro di lavoro e d’affari, ma città turistica di primo piano che ha visto arrivare nel 2016 all’ombra della Madonnina, per il terzo anno consecutivo, un numero di visitatori superiore rispetto a quello della capitale. La città ha intenzione di consolidare sempre più l’appeal che l’ha resa meta ambita da quasi otto milioni di turisti (calcolo per l’anno appena trascorso), potenziando, tra l’altro, un’offerta culturale e artistica già molto ricca.

Milano, la città dei grattacieli, è pronta a diventare…ETRUSCA!

Nel 2018 infatti, verrà inaugurata in Corso Venezia 52, presso Palazzo Bocconi-Rizzoli-Carraro, la nuova casa museo dedicata all’affascinante mondo etrusco, che contribuirà a costituire un vero e proprio polo museale di primaria importanza per la nostra città insieme al vicino Padiglione d’Arte Contemporanea (PAC), al Museo di Storia Naturale e al Planetario, nella zona di Porta Venezia.

Collezione Cottier Angeli: Anfora

Fulcro del nuovo museo sarà la preziosa collezione Cottier Angeli, una straordinaria raccolta di 700 vasi etruschi del periodo arcaico di bucchero e impasto risalenti al periodo fra il IX e Il VI secolo a. C., acquistata in Svizzera dalla famiglia Rovati.

1_museo-etrusco

Il museo sarà gestito dalla Fondazione Luigi Rovati in convenzione con il Comune di Milano ed entrerà dunque a far parte a pieno titolo del sistema museale milanese: sarà infatti possibile accedervi per mezzo dell’Abbonamento Musei Milano Lombardia.

I MISTERIOSI ETRUSCHI

Gli Etruschi sono un popolo così misterioso, da aver fatto avanzare, nel corso dei secoli, diverse ipotesi sulla loro origine.
Alcuni, come lo storico Erodoto, li vedeva originari dell’oriente anatolico: turchi d’altri tempi insomma!
Altri invece, come lo storico Tito Livio, ha postulato un’origine settentrionale d’oltralpe.
Altri ancora invece, li hanno considerati come autoctoni delle zone dell’Italia centro settentrionale, area in cui si sono sviluppati: una delle ipotesi che ancora in epoca recente gode di ampia considerazione, è che infatti la civiltà etrusca sia un’evoluzione della più antica civiltà Villanoviana.

Area di espansione Etrusca

Area di espansione Etrusca

Un popolo  presso il quale le donne erano straordinariamente indipendenti per i tempi antichi: godevano di autonomia patrimoniale, avevano un ruolo attivo nella vita sociale, partecipavano ai banchetti insieme agli uomini e… si vestivano in modo  spregiudicato!
I greci e i romani – come bigotti guardoni potremmo dire – condannavano fortemente la “licenziosità” di queste scostumate donne etrusche!

etruschi-sarcofago-degli-sposi-620x388

Sarcofago degli Sposi (Villa Giulia, Roma): Sposi rappresentati stesi su triclinio a banchetto.

IL PROGETTO PER IL NUOVO MUSEO
Il Palazzo che ospiterà il museo verrà completamente ristrutturato ad opera dell’archistar Mario Cucinella e prevede diversi interventi: nella parte sotterranea, in cui sarà realizzato un padiglione ipogeo ad altra tecnologia che ricorda le tombe etrusche;
quindi nel giardino, con un progetto sviluppato in accordo con la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici e che verrà finalmente aperto al pubblico;
infine nella parte nobile del palazzo, per mezzo di un progetto conservativo, che manterrà, in parte, anche le modifiche apportate negli anni settanta da Luigi Perego.

rendering

Rendering della Sala Ipogea del Museo Etrusco

La sfida che questo nuovo museo si propone, è quella di presentare il passato attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie accattivanti e suggestive, che permetteranno la fusione di due universi non più separati, passato e futuro, creando un al contrario un incontro che permetterà al visitatore come di camminare come su un “ponte” spazio temporale.

Altro rendering del padiglione ipogeo

Altro rendering del padiglione ipogeo

Noi di Milano al Quadrato vi terremo sicuramente aggiornati sulla data esatta di apertura di questo straordinario nuovo luogo di arte e di cultura!
Certo, una gita a Volterra, Tarquinia o Cerveteri ci sta, ma stavolta non siamo noi a dover andare a cercare gli Etruschi, ma sono loro stessi ad arrivare, per mezzo dei loro straordinari lasciti artistici, e ci aspettano, proprio nel cuore di Milano!

Share this:

Leave a comment