Rispetto dell’ambiente: Milano fa sul serio grazie alla comunità Valdese e al Gallo Verde
Sul rispetto dell’ambiente di parole se ne fanno tante. Molte aziende sventolano la bandiera della sostenibilità e della strategia ecosostenibile per assicurarsi un’immagine di trasparenza e, per carità, nella maggior parte dei casi, a pieno titolo. Ma qualcuno si è mai chiesto quale sia la posizione CONCRETA delle diverse confessioni religiose, ovvero di chi dovrebbe avere a cuore l’opera di un Creatore divino?Anche per chi non si reputi credente, sarà ben nota la pagina della Bibbia in cui si legge “Dio il Signore prese dunque l’uomo e lo pose nel giardino dell’Eden perché lo lavorasse e lo custodisse”.

L’albero di fico nell’Eden (Monreale, mosaico del Duomo)
Ebbene, la custodia del creato dovrebbe essere un tema molto caro alle chiese e alle realtà religiose, ma come affermavo più sopra, spesso alla propaganda in tal senso non seguono fatti concreti. Ma Milano, il 15 gennaio, si appresta a vivere invece un evento di grande rilievo a favore di una vera ecosostenibilità: la comunità della Chiesa Valdese della città, otterrà per la seconda volta un’importante certificazione ambientale, assegnata di persona dal biologo André Witthoef, responsabile ambientale della Chiesa Evangelica del Baden e dirigente dell’Ufficio Ambiente ed Energia (BUE). Ultima digressione prima di dettagliare per bene la significativa notizia: scartabellando in rete ho trovato intere pagine sulle posizioni di diverse confessioni… Riflessioni, esortazioni etiche, riferimenti ai più disparati testi sacri… ma “curiosamente” non ho letto nulla proprio sulla Chiesa Valdese – realtà del protestantesimo italiano – che ha messo un punto fermo tra tanti buoni propositi.
Il Gallo Verde e una scelta davvero green
Già dal 2001, in Germania, si è dato vita a un sistema di gestione ambientale chiamato Gallo Verde che, in conformità allo schema di gestione ambientale europeo EMAS, è stato adattato alle realtà ecclesiastiche del Paese.

Il logo del Gallo Verde
L’obiettivo ovviamente era quello della tutela dell’ambiente, considerato che ogni comunità, nello svolgimento delle proprie attività, non possa fare a meno di consumare energia elettrica e termica, di produrre rifiuti e quindi di contribuire all’emissione di anidride carbonica. Ma il sistema Gallo Verde ha proprio lo scopo di definire delle regole e dei comportamenti a cui attenersi per contenere i consumi e risparmiare risorse ambientali, economiche a tutto vantaggio di clima e ambiente. Uno stile di vita che è stato adottato con entusiasmo dalla Comunità Valdese di Milano. È stato così creato un team ambientale che mettesse in atto le pratiche raccomandate, acquisendo i dati mensili di consumi in fatto di energia termica, elettrica, acqua, volume di rifiuti, carta, generi alimentari ecc. E gli esempi virtuosi sono infiniti… la costituzione di un GAS (gruppo di acquisto solidale per favorire il consumo di prodotti di filiera corta e a km zero), la scelta di non usare più stoviglie usa e getta in occasioni comunitarie, con la conseguente scelta di condividere l’impegno a lavare piatti e bicchieri, e ancora la volontà di dare vita a un progetto di educazione e sensibilizzazione ambientale – il Pulcino Verde – per i bambini della comunità…

Le buone pratiche in seno al programma educativo ai favore dei bimbi, i Pulcini Verdi
In seguito all’applicazione di tale programma e alla verifica nel tempo dei cambiamenti/miglioramenti nell’impatto ambientale della comunità nello svolgimento dell’attività ecclesiastica, un verificatore accreditato indipendente controlla e appone la propria firma al sistema di gestione ambientale, conferendo il CERTIFICATO AMBIENTALE COMUNITARIO “GALLO VERDE”.

il logo del Simposio del Gallo Verde “Churches for Planet” (Milano 18 -20 sett 2015)
Una domenica di festa per il creato
La consegna del certificato avviene ogni 4 anni: è così che dopo averlo conferito alla Chiesa Valdese il 13 gennaio 2013, André Witthoeft torna a Milano domenica 15 gennaio per riconsegnare l’attestato di validazione della certificazione Gallo Verde, ottenuto dalla comunità, per la seconda volta, nello scorso mese di ottobre. L’evento avrà luogo durante il Culto domenicale della Chiesa presso il Tempio di via Francesco Sforza, alle 10.45.

La facciata della Chiesa Valdese di Milano
All’iniziativa sono stati invitati il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, il presidente e alcuni dirigenti dell’Arpa Lombardia (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente). Sarà una vera festa per la salvaguardia della natura! E mi avvalgo di una citazione dal Talmud per invitare tutti a partecipare a questa positiva giornata: “L’uomo dovrà render conto di tutto ciò che i suoi occhi hanno visto e di cui egli non ha goduto”.