Boutique hotel: gli indirizzi in Lombardia

I boutique hotel: una tendenza degli ultimi anni, piccoli microcosmi di lusso, eclettismo e personalità. Ce ne sono in tutto il mondo, in tutta in Italia. A Milano, e poco fuori. Perché quello dei boutique hotel è un vero proprio cambio di rotta nel mondo dell’hotellerie. É il disegno di un nuovo tipo d’accoglienza, fatto di residenze minimal-chic e insolite – come la Casa sull’Albero, affacciata sul Lago di Como -, di hotel che danno nuova anima a camere e spazi comuni – come è successo per l’Hotel Albavilla&Co., appena inaugurato e firmato dall’architetto Gabriele Talpo -, di mondi colorati, di immersioni nella natura, di dimore storiche reinterpretate. Ma noi, oggi, vogliamo parlarvi di boutique hotel vicino a noi. Per piccole evasioni non lontano da casa.

Hotel Albavilla e Ristorante Lariò. Di proprietà di Pino De Lorenzo, del Gruppo Plinio, questo boutique hotel 4 stelle superior con 100 camere è una struttura formato business unica nel suo genere, firmata dall’architetto Gabriele Talpo. All’interno anche un’area wellness con una palestra tecnologica e una sauna, per i momenti di relax. La lounge bar è stata arredata con sedute in velluto nei colori cangianti e, al bar, una parete accoglie una selezione di bottiglie da tutto il mondo. Al primo piano l’area relax completamente a vetri, da cui ammirare un panorama mozzafiato, pensata per piccoli meeting B2B o per incontri d’affari. Via per Carcano 6, Albavilla (Co).

_mg_4766

Uno degli spazi comuni dell’Hotel Albavilla&Co.

Casa sull’Albero. A Malgrate, sul lago di Como, la Casa sull’Albero è la declinazione più essenziale del concetto di boutique hotel. Circondata da un parco di alberi secolari con piscina all’aperto, è composta da due ville in vetro, pietra e legno con 12 camere. Anche se il suo vero punto di forza è la vista mozzafiato, sul lago e sul giardino, non mancano le particolarità. La Personal SPA con sauna, bagno turco e doccia di design, utilizzabile in slot di 40 minuti da una coppia o da una famiglia di 4 persone; le e-bike con pedalata assistita, per splendide escursioni nei dintorni, e la possibilità di ricaricare le auto elettriche (la Casa sull’Albero è punto di riferimento ufficiale Tesla); la sala meeting e, infine, il servizio ristorante, per cene a lume di candela o per gustare piatti italiani e locali – dai Pizzoccheri della Valtellina ai formaggi accompagnati dal miele – grazie all’Honesty Kitchen. Fino al 31 marzo, l’hotel ospita inoltre la personale di Andrea Mariconti, “The strange house in the wood”, con 12 opere realizzate utilizzando cenere, petrolio e terra.  Viale Penati 5/7, Malgrate (Lc). 

19

Vista mozzafiato da una delle camere della Casa sull’Albero.

C-hotel & spa. Integrità ed ecologia hanno dato vita a una location austera, ma non estrema: è, questo, un boutique hotel contemporaneo e lineare, elegante ma non ostentato. É una struttura pensata per regalare comfort e serenità, un tipico esempio di minimalismo e di ricerca architettonica. Il design è semplice, incorniciato dal legno e dalla pietra, con le pareti bianche e i soffitti pure. Ad accompagnare le camere, il ristorante Materia Prima – dove tutto è fresco, dal pane ai grissini, dalla pasta ai dolci -, la spa con 3 vasche termali, bagno turco, cascata tonificante ed energizzante, zona relax e solarium, e il Concept Store, uno dei migliori locali in Italia per la qualità dei prodotti dolciari, realizzati tutti artigianalmente (imperdibili le tavolette di cacao da degustazione!) Via N. Sauro, Cassago Brianza (Lc).

main

Vista esterna del C-Hotel.

The Yard Milan. È unico e inimitabile, questo boutique hotel studiato per raccontare la storia più fashion del mondo. Un percorso di storie e di avventure, così come se la vita fosse un racconto. Ecco allora che all’interno si trovano bauli, lampade d’epoca, ma anche mobili e profumi, gli stessi che caratterizzavano il passato. Il clou della location è il The Yard Club, dove si incontrano i “distinguished gentlemen”. Una lobby dove si conversa, si legge e si sorseggiano gli originali “doping dosages”. L’elegante Lobby, la Private Cinema Room, il mitico Duke Bar di Ralph Lauren, il backgammon, il bancone del The Doping Club: questo è il luogo dove le cose accadono. Piazza XXIV Maggio, Milano.

screenshot-2016-12-12-14-30-21

Una delle stanze del The Yard Milan.

MO.OM. Il futurismo va in scena ad Olgiate Olona, dove arte e stile si incontrano e si fondono. Qui, in questo boutique hotel che è un ecohotel all’insegna del benessere e dell’originalità, le protagoniste sono le stanze a tema. Colorate, surreali. C’è quella a tema burlesque e quella tutta rossa, la suite Marylin e la suite tutta Blue, e poi il Paradiso e la suite Secret. Per chi, invece, al MO.OM ci arriva per lavoro, ci sono stanze tradizionali e appartamenti su due piani con ingressi indipendenti. Ma, il vero fiore all’occhiello, è la ristorazione. Con la colazione più ricca e sfarzosa tra gli hotel 4 stelle di Milano e dintorni, e il ristorante che fonde cucina internazionale, specialità vegetariane e vegane. Via San Francesco d’Assisi 15, Olgiate Olona (Va).

24-interior1-467x467

L’ingresso del MO.ON.

Share this:

Leave a comment