Pompieropoli: si rinnova il consueto appuntamento per i bimbi e i grandi di tutte le età!

Anche quest’anno nella Caserma dei Vigili del Fuoco di Via Messina si terrà la consueta festa dei pompieri con apertura al pubblico. E’ un’occasione speciale per  trascorrere una simpatica giornata e dove portare i vostri bimbi, sicuri di far loro cosa gradita.

Per l’occasione infatti il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Milano, (zona Procaccini/Monumentale, per intenderci) apre i suoi spazi ai curiosi, soprattutto a quelli più piccoli!

1442389222_11227674_10206755429958654_6017830882955744784_o

L’evento, DA GRANDE FARO’ IL POMPIERE, è promosso dal ASSOCIAZIONE FONDO COMUNE DI SOLIDARIETA’ VIGILI DEL FUOCO DI MILANO (nato come ausilio anche economico per le vittime e per le famiglie dei caduti per cause di servizio) con l’ausilio dall’Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco – Sezione Milano, che dà la possibilità di ammirare un’ampia rassegna di attrezzature e mezzi in dotazione all’Arma. Si potranno attraversare liberamente i piazzali, assistendo ad ATTIVITA’ LUDICHE DIDATTICHE PER I PICCINI, OLTRE CHE L’ESPOSIZIONE DI AUTOMEZZI MODERNI. Su tutto campeggia il castello di manovra, (l’alta torre dove i vigili periodicamente svolgono le esercitazioni più estreme). Ma soprattutto si aprirà l’imperdibile Museo storico dei Vigili del Fuoco di Milano. Sarà l’occasione, per quelli che non ci sono mai stati, ma anche per quelli che lo conoscono già, per visitare degli spazi dove il pubblico non autorizzato è pressochè escluso per tutto il resto dell’anno.

Grisù il draghetto (fotolog.com)

Grisù il draghetto (fotolog.com): passato esempio di nobili aspirazioni. A lui è attribuito il famoso motto “da grande farò il pompiere”

Si tratta di un luogo denso di memoria, ricco di testimonianze anche della storia della nostra città, almeno dal 1818, dove il lavoro si mescola, attraverso fotografie, documenti d’archivio e divise, a momenti difficili per Milano: penso agli incendi durante gli scontri risorgimentali, (quando il corpo era municipale) o ai bombardamenti feroci del ’43 mentre la città languiva tra le bombe incendiarie, o ai primi rudimentali sistemi di allarme posizionati nei quartieri, collegati direttamente tramite telegrafo alla centrale operativa. E ci sono anche i riconoscimenti, non solo quelli delle più alte cariche dello Stato ma anche quelli sportivi, quando i Vigili del Fuoco avevano una squadra olimpica come i Carabinieri e la Guardia di Finanza, con il ricordo dei loro campioni. E infine non posso esimermi dal citare i primi automezzi di soccorso a motore, carrozzati Isotta Fraschini. Insomma un luogo da non perdere!

Una degli automezzi storici depositati presso il Museo dei Vigili del Fuoco (foto da Cronaca Milano)

Uno degli automezzi storici depositati presso il Museo dei Vigili del Fuoco (foto da Cronaca Milano)

Qualcuno magari conosce già l’ampio spazio cintato, accanto alla rimessa dei tram di Via Procaccini e adiacente alla più nota Fabbrica del Vapore, oppure qualche bambino ci è stato con la sua classe, accompagnato dai maestri o dai professori , in occasione del progetto “Scuola Sicura”, che ha interessato l’attività didattica degli ultimi decenni allo scopo non solo di dare utili informazioni sulle norme di sicurezza da adottare in emergenza, ma anche di formare ed educare il giovane a comportamenti che siano improntati alla solidarietà, collaborazione ed autocontrollo. Ma ogni volta è una continua scoperta. Personalmente mi ci reco spesso per motivi professionali ed ogni volta anche incontrando i volontari dell’Associazione, si impara o si scopre qualcosa di meraviglioso. Non mi resta a questo punto, che invitarvi a questa grande festa organizzata a Pompieropoli.

In ultimo, una nota di redazione vi informa che il consueto servizio di ristorazione avverrà in una forma più limitata, poichè le cucine da campo sono impegnate per portare soccorso a quanti sono stati colpiti dal terremoto del Centro Italia.

 

DOVE: Comando dei VV.F di Milano di Via Messina, con ingresso in Via Procaccini 6

Domenica 9 Ottobre 2016 giornata dedicata ai bambini.
ore 10:00 alle ore 18:00.

Share this:

Leave a comment