Archive for:

Halloween, tra feste e piatti mostruosi

Halloween è ormai alle porte, ed è tutto pronto per la festa dei vampiri. Il mondo intero ormai non può farne a meno, e i travestimenti sono un must della notte più mostruosa dell’anno. Persino a tavola, ad Halloween, non ci sono limiti e le specialità più impensate vengono servite ai commensali.

Continue reading

Il nostro viaggio, da Bangkok a Okinawa (parte 2)

Ci aveva portati fino a Yogyakarta, il nostro viaggio. Ma non lo sapevamo ancora, quali sorprese aveva in serbo per noi. Perché se è vero che Yogyakarta, di per sé, un viaggio lo vale già, è altrettanto vero che da qui si possono raggiungere luoghi straordinari. Che poi straordinari è pure dire poco. Ed è difficile raccontarli, o racchiuderli in una fotografia. Sono luoghi da vivere. Da fermarsi un attimo, per capirli, per capirsi. Sono luoghi di emozioni, di storia e di storie. Anche quando un terremoto li scalfisce. Anche quando il sole a picco, quella scalinata, ti consiglia di non farla. Ma tu la sali lo stesso, perché non c’è viaggio senza un po’ di sfida.

Continue reading

Leonardo scultore: HORSE AND RIDER

“LEONARDO SCULTORE: HORSE AND RIDER”.
Qualche giorno fa sono stato invitato e ho partecipato per conto di Milano al Quadrato alla presentazione di questa straordinaria mostra che si terrà presso il Palazzo delle Stelline, sede dell’ Institut Français, in corso Magenta 63, nell’ambito della quale si proporrà per la prima volta in assoluto al pubblico italiano, a partire dal prossimo 25 novembre, un’ opera unica di assoluta rilevanza internazionale.

Continue reading

Il nostro viaggio, da Bangkok a Okinawa (parte 1)

«Il viaggio è fatale al pregiudizio, al bigottismo e alla ristrettezza mentale, e molti di noi ne hanno estremamente bisogno proprio per questo motivo. Le vedute ampie, sane e buone non possono essere acquisite vegetando tutta la vita in un piccolo angolo di Terra». Ecco, se dovessi descrivermi con una frase, sceglierei queste parole di Mark Twain. Viaggiare, per me, è essenziale. Come lo è respirare, mangiare, dormire. Pare ci sia una vera e propria sindrome, una “malattia del viaggio”. Si chiama Sindrome di Wonderlust, e ne è affetto chiunque non sia capace di stare fermo in un qui e ora. Chi ha il desiderio irrefrenabile di partire, di esplorare il mondo. Chi controlla ossessivamente i prezzi dei voli, chi ha sempre la valigia pronta. Sembra che, tutto questo, sia scritto nel nostro DNA. Più precisamente, nel recettore DRD4-7R, responsabile dell’amore per tutto ciò che è “esotico” e sconosciuto. Il 20% della popolazione ce l’ha. E io, di quel 20%, faccio parte.

Continue reading

Franchi, francesi e galli: un’invasione gastronomica!

Oggi sento di dovervi descrivere un simpatico quadretto familiare. Le cene, a casa mia, erano sempre animate dai racconti di gioventù dei miei genitori. Essendo loro di origine sud-lodigiana, le storie erano narrate in dialetto e arricchite di vocaboli, talvolta incomprensibili a noi figli, ma dal suono insolitamente “d’oltralpe”.
Non era una raffinatezza stilistica, bensì un chiaro influsso linguistico, determinato dalle invasioni dei Galli nel lontano ‘400, l’avanzata dei Franchi di Carlo Magno nel ‘700, le colonizzazioni da parte dei francesi attorno al XV secolo.

Continue reading

Migranti: le braccia aperte di Milano

E’ il 19 settembre 2016. Su Repubblica appare un intervento del Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, indirizzato al Governo, col quale si chiede la strutturazione di un piano nazionale per la gestione dell’emergenza migranti. La città – afferma il Sindaco – che “vive nell’accoglienza uno dei tratti distintivi della sua identità”chiede di non essere lasciata sola.

Continue reading