Moda, corse e iniziative per la salute delle donne
Si sa, la salute è il bene più prezioso. E la malattia fa paura, soprattutto quando quella malattia si chiama “cancro”. Le iniziative per sensibilizzare su questo tema sono infinite. Ultima, in ordine di tempo, quella lanciata da AIRC – Associazione Italia per la Ricerca sul Cancro insieme a Estée Lauder Italia che, ieri sera alle 20.30, ha illuminato con una luce rosa il Duomo Milano. L’obiettivo? Accendere i riflettori sulla Breast Cancer Awareness campaign 2016 che, dall’1 al 30 ottobre, raccoglierà fondi per la lotta al cancro al seno.

Il Duomo di Milano illuminato di rosa
E, di salute, si è discusso anche durante la Milano Fashion Week appena trascorsa. L’Ospedale San Raffaele, insieme a Mantero – storica azienda tessile comasca -, ha lanciato l’iniziativa Dee di Vita. Dove Vita è un turbante speciale, nato a partire dalle esigenze e dalle esperienze delle pazienti che hanno partecipato a Salute allo Specchio, progetto di supporto psico-sociale che intende aiutare le donne impegnate nella loro battaglia contro il cancro.

Il Ballo del Qua Qua, uno dei turbanti Vita firmati Mantero
I turbanti, che durante la Milano Fashion Week sono stati venduti a Milano all’interno della Boutique della Tenda, vogliono raccontare la bellezza e la forza di tutte quelle donne la cui salute è minata da un tumore. Ma vogliono anche aiutarle a prendersi cura di sé, e a non rinunciare alla propria femminilità. Anche quando la chemioterapia distrugge i capelli, il cortisone cambia i lineamenti, e la voglia di guardarsi allo specchio non è poi tanta. Realizzati in seta, e venduti ad un prezzo di 80 euro, hanno nomi dolci e splendidi disegni. C’è il turbante con le farfalle e quello con gli insetti portafortuna, c’è Renzo e Lucia – omaggio alla storia d’amore più famosa di sempre – e c’è Mamam, per le mamme e per le figlie. É un piccolo aiuto, Dee di Vita. Una mano tesa alla salute delle donne.
Che poi, a Milano (e non solo), di iniziative per sensibilizzare e raccogliere fondi per la salute della donna ce ne sono tante, e tutto l’anno. Se il 24 e 25 settembre scorso è stata la volta della Avon Running, a Brescia il 14-15-16 ottobre toccherà a Race for the Cure, evento simbolo della Susan G. Komen, ong che – dal 2000 – organizza eventi per combattere il cancro al seno. Sempre a Milano, domenica 7 ottobre, la Milano Loves You Run regalerà la possibilità di correre sotto le luci dell’alba (partenza alle 6 dalla Darsena, in piazza Ventiquattro Maggio), per 40 minuti di divertimento, amicizia e risate. L’intero ricavato sosterrà il progetto “Case Accoglienza” promosso da LILT. Questa volta, beneficiari sono i bambini malati di tumore, insieme alle loro famiglie, che potranno così vivere in accoglienti case accanto all’ospedale.

La Avon Running