Libri e bambini: come far leggere i più giovani? C’era una volta un evento a Milano…

Bel binomio libri e bambini: ma qual è il trucco per farli leggere con piacere, facendo che sì che il mondo digitale e la televisione non sia il solo luogo che attiri la loro curiosità e che ci sia un altro territorio dove far crescere i loro pensieri e la loro fantasia? Per rispondere a questo articolato interrogativo si parte da Milano e dall’iniziativa “HAI VISTO UN RE? Ragazzi, librai, editori in festa a Milano”.

Il logo della manifestazione

Il logo della manifestazione

La città sarà infatti sipario dal 30 settembre al 2 ottobre di incontri, interessanti laboratori, mostre, da visitare seguendo itinerari in bici e a piedi: un vero festival organizzato presso le Librerie Indipendenti di Milano e altre ancora, che si distinguono per lo spirito d’iniziativa e piglio creativo. Sul sito www.haivistounre.it trovate davvero tutte le informazioni più succulente, rivolte davvero a tutti: non solo ai bambini ma anche ai loro genitori, a educatori ed insegnanti… Io mi soffermo su una giornata in particolare e su un duplice evento che a parer mio può essere piuttosto stimolante: avrà luogo presso la Libreria Claudiana in via Francesco Sforza, sabato 1° ottobre dalle ore 16 alle 18.30. Il mattatore sarà lo scrittore Andrea Bouchard, più volte premiato, che nella vita è anche maestro elementare, sceneggiatore di spettacoli per bambini e musicista.

Una simpatica immagine della vetrina della Libreria Claudiana da scoprire sul sito dell'iniziativa

Una simpatica immagine della vetrina della Libreria Claudiana da scoprire sul sito dell’iniziativa

Infatti la prima parte dell’incontro sarà rivolta ai più giovani: l’autore canterà e proporrà improvvisazioni teatrali a bambine e bambini, – il titolo : L’immaginazione che trasforma il mondo – con un finalissimo gustoso, la merenda insieme! Alle 17.30 arriva a parer mio il carico da 90, come direbbe Montalbano: lo scrittore dibatterà con gli adulti proprio sul tema “Come fare leggere libri ai bambini”. La risposta la scoprirà chi parteciperà alla manifestazione e son certa che sarà molto interessante, ma il mio personalissimo parere è che sia indispensabile far “vivere” il mondo dei libri ai ragazzi, fin da piccini: non solamente dando l’esempio con le proprie letture, ma anche facendo curiosare i ragazzi in libreria, stuzzicando il loro interesse proprio in quei punti vendita dove poter sfogliare i volumi, fare domande e ricevere il consiglio di librai esperti e attenti ai visitatori. L’universo di proposte oggi poi è molto stimolante, se si fa un confronto con epoche in cui il quasi solo best-seller per ragazzi era il romanzo Cuore (non è una critica, mi riferisco più a un discorso di varietà che di qualità). Ma passata la festa… gabbato lo libro? No, perché ho più volte parlato con Samuele Bernardini, Presidente delle Librerie Indipendenti di Milano, che ha sempre tenuto molto a distinguere il modo di operare in questi spazi a tutto vantaggio di chi ama la lettura: come recita il sito librerieindipendentimilano.net,

LIM, ovvero Librerie Indipendenti Milano: ecco il logo

LIM, ovvero Librerie Indipendenti Milano: ecco il logo

“Quando entri in una Libreria Indipendente Milano ti accoglie un libraio che ama leggere e sceglie i libri che propone, che è capace di consigliarti, di confrontarsi con te, di seguirti nel tuo percorso di lettura, soddisfacendo le tue esigenze di lettore”. Direi che non c’è risposta migliore quando ci si domanda come far leggere i bambini… e, permettetemelo, anche gli adulti!

 

Foto cover: www.mnn.com

Share this:

Leave a comment