A Morcote, sul lago Ceresio, il raduno internazionale dei mezzi di trasporto storici
Per tutti, o quasi, le vacanze sono finite. Ma i weekend, beh, quelli ci sono tutto l’anno! Se poi sono ricchi di eventi, di mostre, di attività interessanti, l’illusione di una piccola vacanza la regalano anche. Prendiamo questo fine settimana. E dirigiamoci a Morcote: una deliziosa località che si affaccia sul versante svizzero del lago Ceresio, noto ai più come Lago di Lugano. Si tratta di un villaggio situato di fronte appunto alla costa italiana dello stesso specchio lacustre, e più precisamente alla bella Porto Ceresio, ultima frontiera del nostro Paese prima di entrare nella Confederazione Elvetica. Il tutto a un’oretta e poco più d’auto da Milano!

Da Porto Ceresio, un’immagine dell’omonimo lago con l’incantevole Morcote sul versante opposto
Qui, sabato 3 e domenica 4 settembre si tiene una parata mozzafiato, per ripercorrere l’evoluzione dei mezzi di trasporto nel corso della storia. È la sesta edizione dell’Old Timer Day. Un’esposizione di aerei, automobili, biciclette, moto, barche e battelli vintage organizzata dal club nautico di Morcote, che – fin dalla sua nascita – richiama appassionati di motori da tutto il mondo. Il raduno dei mezzi è previsto per venerdì, con i primi idrovolanti che solcheranno i cieli e permetteranno agli appassionati di diventare dei “Baroni Rossi”.

Una vera kermesse a base di veicoli storici come questo idrovolante
Sabato 3 settembre, agli idrovolanti (che continueranno a decollare e atterrare) si aggiungeranno i veicoli anfibi e le barche a vapore. Il clou della manifestazione sarà la locomotiva a vapore “Ticino”, la più vecchia di una serie di 13 mila pezzi, costruita nel 1889 dalla ditta tedesca Arnold Jung e usata tra il 1918 e il 1961 per i lavori di bonifica del Piano di Magadino, che il signor Guido Travaini di Mendrisio ha salvato dalla rottamazione e il signor Martin Horath ha restaurato. Questa sarà posata su 100 metri di rotaie, e messa in funzione già sabato pomeriggio.

Qui la locomotiva a vapore “Ticino”
Domenica 4 settembre, ai veicoli già in funzione il sabato, se ne aggiungeranno altri: motorini, motociclette, automobili, veicoli anfibi, veicoli militari, trattori, camion e molto altro ancora. Alle 9.00 verrà chiusa la strada in zona Arbostora e, dalle 10.00, sarà attivo il trenino navetta da e per il nuovo autosilo Garavello, che si trova nel nucleo di Morcote. Per tutta la mattinata una parata di auto classiche con i figuranti che indosseranno abiti d’epoca dagli anni ’20 ai ’70.
Se vi trovate nei dintorni, o se siete appassionati di storia e di motori, l’Old Timer Day saprà regalarvi emozioni. Vi sembrerà di essere in un mondo lontano, in un passato immaginato. E il rientro a lavoro sarà (forse) un po’ meno faticoso…
Trovate tutte le informazioni sul sito: http://www.oldtimerday.ch/