Le Fate di Björk questo sabato a Milano!
Tutti conoscono Björk, l’ambasciatrice della musica islandese nel mondo. Bene! A Milano, addirittura questa settimana, sabato 3 settembre, potremo essere spettatori di parte del suo geniale mondo musicale. Ma partiamo dall’inizio!
Björk è da decenni la personificazione della sua isola, ne è il vero e proprio brand. La sua voce sa essere cristallina come prismi di ghiaccio che si infrangono, o creatrice dalle modulazioni inattese come la lava che fuoriesce dalle faglie che spaccano quella lontana terra boreale che è l’Islanda.

La cantante islandese Björk
Le registrazioni vocali di Medúlla (album del 2004), opera intessuta di “sconnessione totale”, frantumano ogni concetto di genere musicale, dal quale la“Regina del Nord” non poteva e non voleva farsi imbrigliare.
Nel 2011 parte il progetto di Biophilìa, che ha lo scopo di esplorare i legami tra musica, natura e tecnologia. Composto in parte su iPad Apple, vengono rilasciate una serie di applicazioni – sempre per iPad – che lo rendono un progetto multimediale a tutto tondo, primo nel suo genere.
Fin dall’inizio di questo lavoro, Björk si avvale della collaborazione di un originale coro tutto al femminile: Graduale Nobili, che la accompagna per ben tre anni nelle esibizioni del suo“Biophilia Live”, tour che ha fatto tappa in 5 continenti. La prestigiosa rivista “Rolling Stones” descrive Björk che canta come racchiusa al centro di un cerchio di raso dorato, un prezioso bozzolo intessuto dalle paiettes blu e dai capelli biondo lucente delle 24 componenti del coro, dal quale sembra generarsi proprio lei, la Sovrana delle fate dell’isola di ghiaccio e di fuoco. Le bionde ragazze portano con la loro voce, per riprendere stavolta le parole della rivista “Artroker”: “un livello euforico di profondità, sensibilità, e un tocco di soprannaturale”.
Ma chi sono le ragazze di Graduale Nobili?
Il coro, composto esclusivamente da voci femminili, è stato fondato nell’autunno del 2000 e si esibisce spesso nella Langholtskirkja, un’ importante chiesa luterana di Reykjavic, famosa per le rassegne musicali che regolarmente organizza e che vivacizzano il panorama culturale già ricco della piccola capitale d’Islanda. La formazione ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali, soprattutto in Nord Europa: dall’European Youth Choirs Competition a Kalundborg in Danimarca, al Festival di Tampere in Finalndia, al Langollen Festival in Galles.

Bjork accompagnata da Graduale Nobili
Una loro componente, Kristín Sveinsdóttir, ha conquistato anche il tempio della lirica mondiale, La Scala di Milano, dove debutterà a breve come una delle dame della Regina nel Flauto Magico.

Le ragazze di Graduale Nobili
Anche Milano potrà ora sperimentare gocce di soprannaturale, perché Graduale Nobili, al gran completo, si esibirà per la prima volta nella nostra città sabato 3 settembre alle ore 21:00 presso la Chiesa Valdese di Milano in via Francesco Sforza 12, per regalarci un’esperienza unica, con la promessa di avvolgerci di nordico misticismo, spaziando in un ampio repertorio di musica contemporanea.

La Facciata della Chiesa Valdese di Milano.
Il portone della bella facciata del Tempio Valdese (appartenente all’antica chiesa di San Giovanni in Conca), si spalancherà così da abbracciarci con emozioni dai colori boreali e immergendoci in un mondo di note che mescola antica magia e modernità.
Di sicuro perciò un appuntamento da non perdere. Le meravigliose “fate di Björk” sono pronte a conquistare Milano!
L’appuntamento: sabato 3 settembre, alle ore 21:00, presso il Tempio Valdese in via Francesco Sforza 12.