Metti un drone sopra un matrimonio, una vacanza, una festa…
Dall’alto di un drone, oggi si può fare di tutto. Ma partiamo dal principio: settimana scorsa Laura Alberti ci parlava di party per l’addio al nubilato. Poi un paio di giorni fa mi trovavo in zona Tribunale a Milano quando mi casca l’occhio su una vetrina che non avevo mai notato: l’attività era ben esposta e spiegata da molteplici cartelli e da oggetti no ben identificati tipo UFO. Il punto vendita si chiama Udrone – Riprese Aeree Milano.

Una delle immagini presenti su udrone.it che rappresenta un drone in azione
E dal nome si è già capito tutto. Solitamente associamo i droni (cito dal sito: aeromodelli radiocomandati a controllo remoto) ad azioni militari, mappatura di territori, protezione civile, telesoccorso, telerilevamenti… Insomma, a temi molto legati all’attualità o a missioni spesso pericolose, che in questo caso vengono affidate a piccoli velivoli telecomandati senza mettere a rischio eventuali piloti.

Un’altra immagine di udrone.it che rispecchia l’idea che si ha d’abitudine rispetto all’utilizzo dei droni
Come si capirà dall’incipit di questo post, oggi i droni svolgono compiti “civili” molto meno impegnativi ma ad alto tasso di spettacolarità. Ho brevemente intervistato al telefono Luca Rossi di udrone.it e mi ha confermato che la tendenza – a Milano più che mai – oggi va davvero per la maggiore. Qual è? Torniamo all’addio al nubilato, e concentriamoci sul “Day After”, ovvero il giorno delle nozze. Molte infatti sono le richieste da parte degli sposi di oggi, di un video a tecnologia 2.0. (qui di seguito un trailer delle riprese di un matrimonio realizzato da udrone.it)
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=C53h0UDXmfM]
Non vuol dire che si è rinunciato al classicissimo filmato dal risveglio-della-sposa-alla cerimonia-al taglio-della-torta-al-lancio-del-bouquet-alle-amiche-assatanate eccetera, ma a ciò si sono aggiunte riprese dall’alto a effetto superscenografico e megapanoramico.

Ecco un ricevimento di nozze ripreso da udrone.it
Una vera moda! Sposi col nasino all’insù colti al volo da un drone opportunamente pilotato a distanza: da udrone.it ho saputo che i piccoli UFO, dal peso che varia dai 400 ai 600 grammi, possono sorvolare senza restrizioni soprattutto quelle aree al di fuori dei confini metropolitani. Non solo per un evidente maggiore spazio disponibile di manovra, ma soprattutto perché nel centro città sono presenti zone sensibili quali carceri e caserme, a titolo d’esempio, che non possono essere oggetto di riprese video non autorizzate. Poi si vogliono anche evitare eventuali piccoli incidenti… la caduta di un drone non provoca danni incalcolabili ma non si sa mai (mettete on the safe side le monumentali torte degli sposi, please). Mi par di capire che il numero di riprese alla cerimonia in chiesa siano meno numerose, ma quelle del ricevimento siano davvero senza limiti di creatività! Su youtube non mancano stranezze davvero “suggestive” come baci acquatici degli sposi, immersi REALMENTE in mare come l’uomo in ammollo del Carosello di Bio Presto, che alcuni ricorderanno: vai a capire perché inzuppare i costosi abiti da cerimonia… peraltro la coppia di cui ho visto il filmato, finiva alla grande anche con bacio sotto la doccia della spiaggia, sempre in modalità “sposa superbagnata sposa superfortunata”.

Oltre a essere testimonial di un detersivo in un noto Carosello, Franco Cerri oggi si presta come esempio per quegli sposi che decidono di farsi ritrarre in mezzo al mare, con tanto di costosi abiti nuziali, appunto, in ammollo
Tornando ai droni, è chiaro che location come mare-campagna-lago-monti diano il meglio di sé in termini panoramici: ecco perché, anche se non avete in programma un ricevimento di nozze, potete utilizzarli o consigliarli a chi ha per esempio un’attività turistica in questi distretti. Le immagini dall’alto valorizzano molto agriturismi, hotel de charme eccetera e i costi di realizzazione dei filmati non sono proibitivi, come mi ha accennato Luca Rossi.

Ancora una volto una foto dall’alto firmata da udrone, che valorizza un la location di un agriturismo
Il rovescio della medaglia, a scapito di qualche consumatore, è una visione molto affascinante da lontano, che ci si può solo augurare corrisponda all’effettivo comfort e piacevolezza degli spazi dedicati all’ospitalità.
(foto di copertina: wed_party_tacoma_seattle)