Un percorso in dono per voi con mappa, sulle curiosità dell’asse di Corso Magenta
Con l’inizio dell’estate, per chi è ancora a Milano, credo che valga la pena ricordare a grandi e piccini quante meravigliose scoperte può rivelarci il centro della nostra incredibile città, angoli inaspettati in cui ci si era mai imbattuti. Noi lo ribadiamo ormai da mesi e oggi lo vogliamo sottolineare facendovi riscoprire il fascino della “vostra” Milano. L’invito lo inviamo con una proposta di un percorso sull’asse di Corso Magenta.
Magari qualcuno di voi l’ha già provato, ma c’è sempre qualcosa di inedito che vi asttende dietro un angolo. Qualora non lo aveste fatto, vi consigliamo dunque, una bella passeggiata alla scoperta delle tante meraviglie che ci regala la più misteriosa delle città d’Italia.
Con la nostra rubrica sulle curiosità di Milano, vi regaliamo l’opportunità di raccogliere una seria di vecchi interventi pubblicati su “La Milano che non si sa”, per creare un itinerario inconsueto rispetto alla classiche guide turistiche, da poter realizzare coi vostri amici o ospiti in visita. Un’occasione unica quindi per passare un paio d’ore diverse e poter vedere il centro della nostra città con occhi più attenti alle bellezze che vi si nascondono dentro! A tal proposito, vi allego una mappa col numero successivo delle tappe, a cui sono legati gli interventi sui quali troverete le spiegazioni (che forse avete già letto durante i nostri trascorsi appuntamenti settimanali). Con un click potete aprirli, stamparli e metterli nell’ordine prescritto e improvvisarvi ciceroni delle antichità milanesi.
1- S. Maria delle Grazie http://milanoalquadrato.com/index.php/2016/04/29/il-cenacolo-di-leonardo-e-anche-le-bellezze-di-milano-sono-di-nuovo-aperte-al-mondo/
2-Palazzo degli Atellani http://milanoalquadrato.com/index.php/2013/11/07/un-palazzo-una-storia-e-tanti-canditi/
3- La vigna di Leonardo http://milanoalquadrato.com/index.php/2016/02/10/la-vigna-di-leonardo-a-milano-e-ancora-aperta/
4- Il Palazzo e il Museo delle Stelline e Martinitt http://milanoalquadrato.com/index.php/2014/03/03/grandi-ricordi-di-piccoli-di-ieri-martinitt-e-stelline/
5- Il giardino segreto Aristide Calderini di Via S. Agnese/Via Nirone http://milanoalquadrato.com/index.php/tag/giardino-aristide-calderini/
6- S. Maurizio e il Museo archeologico http://milanoalquadrato.com/index.php/2016/04/04/guida-ad-un-angolo-di-milano-il-monastero-maggiore/
7- Le rovine di Via Brisa http://milanoalquadrato.com/index.php/2016/06/13/via-brisa-invito-a-palazzo-imperiale-ma-dalla-porta-di-servizio/
8- La nuova piazzetta dietro S. Maria alla Porta http://milanoalquadrato.com/index.php/2016/06/06/una-nuova-piazzetta-dove-una-volta-cera-una-cappella-votiva-il-caso-del-vicolo-di-s-maria-alla-porta/