A tutta velocità: con il San Gottardo, Milano e Zurigo sono ancora più vicine
Galleria del San Gottardo, giugno 2016. Avevano promesso di mettere a regime il raccordo ferroviario nel 2017 e, invece, la squadra di operai e di tecnici ha bruciato le tappe e la galleria con il treno ad alta velocità è già attiva, anche se i primi convogli veloci inizieranno a percorrere il tunnel solo a dicembre.
Il primo di giugno una grande festa con i Capi di Stato per celebrare questo evento e poi porte aperte al mondo a tutti coloro che voglio provare questa esperienza. Io c’ero e mi sono divertita un sacco, anche perché, facendo scorrere il dito sulla cartina, ci si rende conto dell’importanza di questo tunnel e del tratto che si riesce a superare.
Con i suoi 57 chilometri, la galleria di base del San Gottardo (GbG) è il tunnel ferroviario più lungo al mondo e costituisce il fulcro della nuova ferrovia transalpina. La galleria di base del San Gottardo permetterà di trasportare merci e persone in modo più rapido e affidabile sull’asse nord-sud e, il compito di gestire la galleria ferroviaria spetta alle FFS.
Grazie a collegamenti più rapidi, frequenti e comodi, nonché all’introduzione di materiale rotabile nuovo e ammodernato, la qualità sull’asse nord-sud migliorerà considerevolmente. I miglioramenti saranno gradualmente percepibili a partire dalla fine del 2016 ed esplicheranno tutto il loro effetto dalla fine del 2020. Nel traffico di transito internazionale, la nuova galleria del San Gottardo rappresenta un primo importante passo verso la ferrovia di pianura attraverso le Alpi. La galleria di base del Ceneri e il corridoio di 4 metri aumenteranno notevolmente la competitività della rotaia sull’asse nord-sud.
Per informazioni: http://www.gotthard-strassentunnel.ch/Informazioni.35.0.html?&L=1