Lago di Como: un viaggio nel Novecento grazie al Concordia
É una vera magia, quella che il Lago di Como sa regalare. Una magia che, oggi, ha un protagonista in più. Il Concordia, storica nave a vapore con propulsione a pale, costruita nel 1926, è tornata a navigare. Un pezzo di storia che, grazie ad un importante restauro, “scivolerà” sullo specchio d’acqua per tutta l’estate, permettendo ai turisti di ammirare dal lago le ville e le montagne che circondano un luogo unico.

Io, al bordo del Concordia
Perché ce lo invidia il mondo, il Lago di Como. Angolo d’incanto a due passi da Milano. Lo si può scoprire con una passeggiata, con una gita in moto su su per le sue stradine. A bordo di un battello o, da oggi, immersi nel fascino antico del Concordia. A bordo si trova un ristorante e, per i mesi di luglio e agosto, non mancheranno le crociere con aperitivo e cena. Con il nuovo varo del Concordia, e con le tante navi che compongono la flotta della Navigazione Lago di Como, in quel lembo di terra in cui i grandi del jet set si rifugiano per le vacanze, oggi l’offerta si arricchisce di un nuovo appuntamento: il daily tour con battello a vapore.

Il Concordia, appena restaurato
Ogni domenica fino al 18 settembre, e anche al giovedì per i mesi di luglio e agosto, i tour porteranno i turisti sul Lago di Como, con orari che coprono l’intera giornata. La prima proposta è la partenza da Como alle 10.30 con fermate a Tavernola, Cernobbio, Argegno, Lezzeno e arrivo a Bellagio alle 12. Secondo opzione il tour del centro lago senza soste: partenza da Bellagio alle 12.30 e alle 14.30. Un giro turistico da cui ammirare Villa Melzi a Bellagio, Villa Monastero e Villa Cipressi a Varenna, Villa Carlotta e Villa Balbianello a Tremezzina. Costo del biglietto: 13 euro con opzioni di scontistica per le famiglie. Terza opzione, partenza da Bellagio alle 16.15 con arrivo a Como alle 17.50. Per chi ama la movida, c’è invece il tour del basso lago con apericena: partenza da Como alle 18.15 e, a seguire, da Cernobbio. Un drink servito a bordo per un costo di 18 euro.
«Sarà una stagione turistica ricca di novità, con proposte che puntano a proseguire il percorso intrapreso dalla Navigazione al fine di migliorare il servizio di linea – commenta il direttore della Navigazione Lago di Como, Salvatore Vitulano –. Il nostro obiettivo è quello di valorizzare i battelli storici a vapore con la promozione delle eccellenze culturali e naturalistiche del Lario».
Per maggiori informazioni www.navigazionelaghi.it