A TAVOLA CON GLI SCARTI… CON UNA RICETTA GUSTOSA!
Benvenuti nell’angolo-cucina di MAQ! Da oggi parte questa nuova, entusiasmante avventura che percorrerà le strade del cibo, tra tendenze, passioni, curiosità e molto altro. L’argomento con cui abbiamo scelto di esordire, e che farà da contorno alla nostra ricetta, affronta un tema contemporaneo e molto sentito. È dato certo che ogni anno il 30% del cibo che acquistiamo finisce in pattumiera. Un dato allarmante… soprattutto per chi vive in una metropoli frenetica e lavoratrice come Milano dove la produzione di rifiuti umidi è davvero alta. La risposta della corrente a favore dell’eco-sostenibilità è stata “cuciniamo con gli scarti”! Non è una moda ma, a mio avviso, il giusto atteggiamento anti-spreco. Scoprirete come alcune parti dei cibi che buttiamo (e sono tantissimi…) posso essere tranquillamente riutilizzati per comporre nuove pietanze. Meno nobili si… ma ugualmente gustose e nutrienti. Vi lascio un paio di suggerimenti anti-spreco molto interessanti e che affondano le radici nella mia storia di famiglia.
PANCAKES CON FOGLIE DI RAVANELLO E CHIPS DI BUCCIA DI PATATE
La ricetta per circa 8 pancakes prevede 100 g di farina bianca (anche senza glutine), 1 uovo, 75 g di foglie di ravanello, 100ml di latte freddo, 50 g di grana grattugiato, 4 grosse patate a pasta gialla, 1 cucchiaino di lievito secco per preparazioni salate, noce moscata, 1 rametto di rosmarino, 1 spicchio di aglio, burro chiarificato, olio di semi di girasole. sale e pepe a piacere.
Procedimento: selezionate le foglie più belle da un mazzetto di ravanelli; lavatele con cura poi scottatele per 2’ in acqua bollente. Scolatele e mettetele da parte ad intiepidire. In una ciotola capiente riunite la farina (setacciata), il lievito, un uovo intero, due pizzichi di sale, una bella macinata di noce moscata (o pepe se preferite). Battete dapprima con una forchetta. Andate ad incorporare poco alla volta il latte. Finita questa operazione usate la frusta e mescolate energicamente. Unite le foglie dei ravanelli tagliate grossolanamente a coltello. Lasciate riposare 15’. Nel frattempo lavate con cura le patate per non lasciare tracce di terra. Pelatele in modo da ricavare dalla buccia delle chips. (Conservare la patata per altre preparazioni).
Mettete a scaldare un tegame antiaderente non molto grande con una noce di burro per ungere il fondo. Recuperate la pastella. Versate un mestolo scarso di liquido cercando di formare un cerchio di circa 8/9cm. Cuocete per circa 2’ (i bordi si alzeranno leggermente), girate e cuocete per 1 minuto. Raccogliete con una paletta e mettete su carta assorbente.
Nel frattempo cuocete le chips di patate in olio bollente dove avrete immerso un rametto di rosmarino lavato ed asciugato e uno spicchio d’aglio che andrete a togliere non appena scurisce. Potrete così gustare i vostri pancakes accompagnati dai ravanelli freschi (e loro foglie) oppure con del formaggio fresco tipo robiola e delle gustosissime chips di patate fritte aromatiche. Se poi vi va di approfondire, curiosare e sperimentare con altre ricette cliccate sul link che vi porterà direttamente al sito ufficiale http://cucinacre-attiva.weebly.com/
© Elly Aucone Photographer