Archive for:

Protezione, raccomandazione, materna intrusione. Nel nuovo libro di Stefano Crupi che mi è davvero piaciuto.

In un articolo letto su panorama.it, Sabino Labia cita il giornalista Vittorio Gorresio, per il quale l’Italia era “la Repubblica dei raccomandati” e sosteneva che “questa grande istituzione nazionale ha le stesse origini della massoneria (come la si intende nel senso volgare) della mafia e della camorra”. E questi sono proprio gli orizzonti in cui si muove Stefano Crupi, nel suo bel romanzo d’esordio “Cazzimma” e ora, in “A ogni santo la sua candela”, che come dicevo più sopra nel titolo, mi è particolarmente piaciuto.

Continue reading

Tra i cieli di Milano e Brianza, un festival e alcune storie di voli in mongolfiera

Oggi siamo qui a segnalarvi, in realtà con largo anticipo, proprio per l’arrivo delle festività pasquali, il Festival del Volo che prenderà avvio dall’1 e si protrarrà fino al 25 aprile al Parco di Monza. Insomma dietro l’angolo! Ma la cosa più accattivante, oltre ad un interessante allestimento di documentazione fotografica e di cimeli presso la Villa Mirabello, all’interno del parco, sarà il fatto che da sabato 23 a lunedì 25 aprile sarà organizzata una “tre giorni” dedicata alle mongolfiere con la possibilità di provare l’emozione di un volo frenato su un pallone areostatico. E tutto gratuitamente.

Continue reading

Oggi i ragazzi si sfidano così. E lo racconta anche il milanese Guido Bagatta in “72 ore”.

Da che mondo è mondo, la strada verso l’emancipazione viene intrapresa dai giovani attraverso sfide e provocazioni, abbondantemente nei confronti della famiglia e certamente anche rispetto al contesto sociale. In particolare, Guido Bagatta ha preso in prestito, per scrivere il suo romanzo “72 ore”, un gioco sfidante che sembra essere rimbalzato in vari Paesi del pianeta sulla piattaforma social di Facebook.

Continue reading

Con quelle barricate un po’ sgarrupate: istantanee dal 1848. Momenti di vita quotidiana al tempo delle Cinque Giornate di Milano

Oggi, ci accingiamo a ricordare (per chi ci crede!) il 155° dell’unità italiana (ricorrenza che si fa cadere  il 17 marzo!). Ma soprattutto, come da molti anni a questa parte avviene, ci apprestiamo anche ad assistere ad una manifestazione insolita in città, in realtà un piccolo segno. Domani fate notare ai vostri bambini le bandierine sventolanti sui tram, proprio sopra la testa del conducente. Perché questa non è solo una storia italiana, ma soprattutto milanese! Venerdì, infatti ricorrerà l’anniversario delle Cinque Giornate di Milano, che hanno reso gloriosa la nostra città tra il 18 e il 22 marzo 1848, aprendo la strada alla I Guerra d’Indipendenza.

Continue reading

Gli schiavi di oggi che rievocano la storia degli schiavi di ieri.

E’ da tempo che medito su un tema che mi sta particolarmente a cuore:  dopo le ultime ondate di flussi migratori dall’Africa,  dopo le notizie legate alla reintroduzione dello schiavismo femminile nelle zone medio-orientali controllati dall’ISIS, e, a livello locale, in seguito a vicende come quelle dei  racket che gestiscono bambini e vecchi rendendoli accattoni sulle nostre strade, dopo averli fatti arrivare dall’estero con la falsa promessa di un lavoro in città,  approfitto per parlarvi di come si è arrivati all’abolizione della schiavitù nel mondo occidentale.

Continue reading

Zootropolis: una città evoluta come vorremmo la nostra Milano

Il nostro contributo oggi si presenterà diverso dal consueto. Si!… Perché solitamente proponiamo qualcosa per i genitori, che si devono fare portavoce di un messaggio, un giro, una visita in città, insomma una sorpresa per i figli. Ma qui le parti si invertiranno: l’invito è quello di farvi portare al cinema dai vostri figli… a vedere Zootropolis della Walt Disney.

Continue reading