Un gadget curioso ispirato alla libertà di pensiero e ai diritti dei cittadini: a Milano c’è!

In questo periodo – per fortuna! – il tema dei diritti civili è più attuale che mai. E tutti ne sono al corrente.

Ma chissà se tutti sono invece consapevoli che proprio oggi ricorre una data davvero fondamentale nel segno della libertà: nel 1848, attraverso le Lettere Patenti, il re Carlo Alberto concedeva per la prima volta nella storia i diritti civili e politici ai valdesi, e poco dopo agli ebrei.

In uno stato democratico la libertà di coscienza è decisamente un valore fondante, ma ahimé non scontato. Che dovrebbe andare peraltro a braccetto con la laicità dello stato.

Uno dei fuochi di gioia che la sera del 16 febbraio si accendono nei villaggi delle Valli Valdesi in Piemonte per celebrare il 17.2.1848

Uno dei fuochi di gioia che la sera del 16 febbraio si accendono nei villaggi delle Valli Valdesi in Piemonte per celebrare il 17.2.1848

Sì, è un discorso tanto ampio che necessita di grandi e adeguati approfondimenti, anche perché a Milano, e in Italia più in generale, la verità vera è che solo pochi conoscono la comunità protestante presente nel nostro Paese. In particolare, in Italia e in Europa, la chiesa Valdese, che i più conoscono solo perché ad essa offrono il loro 8 per mille, vive da più di 800 anni, e fa parte della grande famiglia cristiana protestante che nel mondo conta più di mezzo miliardo di credenti.

Molti conoscono la comunità valdese per l'otto x mille, che essa devolve in opere di assistenza e mai per il culto

Molti conoscono la comunità valdese per l’otto x mille, che essa devolve in opere di assistenza e mai per il culto

Per accrescere un po’ di coscienza di questa importante realtà, si può partire da una piccolissima ma curiosa novità: l’azienda tedesca Playmobil ha prodotto il personaggio di Martin Lutero (che, non mi spiego come, ancora molti confondono con Martin Luther King!).

Più che un giocattolo è un gadget da collezione, data l’importanza della figura a cui si ispira: ricordiamo che fu questo monaco a guidare i cristiani a ritornare al Vangelo e a una Chiesa davvero apostolica, rivendicando il diritto di predicare liberamente la parola di Dio e diffondendo la comprensione del testo biblico. Un cambiamento epocale, quella della “Riforma”, il cui cinquecentenario verrà celebrato nel 2017: così la Playmobil ha voluto dare inizio a tale celebrazione, avvicinando anche i più piccoli alla figura di questo innovatore, che infatti ha in mano una Bibbia e una penna d’oca. Forse in memoria di quella che gli servì per redigere le 95 tesi in cui articolava il suo rivoluzionario pensiero.

Il Pastore Platone della Chiesa Valdese di Milano affigge le 95 tesi luterane (testo rielaborato dal Circolo Riforma della stessa chiesa)

Il Pastore Platone della Chiesa Valdese di Milano affigge le 95 tesi luterane (testo rielaborato dal Circolo Riforma della stessa chiesa)

Insomma, Lutero torna in un modo insolito a far parlare di sé, con 34.000 esemplari del suo personaggio Playmobil venduti in Germania in meno di 72 ore!… E a Milano? Si può trovare IN ESCLUSIVA presso la libreria Claudiana di via Francesco Sforza, o sul relativo sito. Sarà anche un gadget, ma ciò che più importa è che “nel suo piccolo”, sia un simbolo dell’inalienabile diritto alla libertà di culto e di pensiero.

Share this:

Leave a comment