Archive for:

Una vera guida con itinerario tra ori, gioielli e preziosi: un forziere carico di tesori da scoprire a Milano!

Presentiamo oggi un itinerario piuttosto originale, che dovrebbe essere quasi scontato per una città come Milano, riconosciuta come una delle piazze mercantili e finanziarie più antiche e interessanti d’Europa. Allora la domanda sorge spontanea: quali sono i luoghi, ieri come oggi, dove veniva creata ed accumulata la ricchezza che ha fatto grande questa città?

Continue reading

Riaprire i navigli: sogni, opportunità o….

Mentre in aula comunale si discute ancora come e se rendere trasparenti i veri bilanci di Expo (che pare non siano così edificanti come la grancassa del comitato organizzatore aveva sbandierato sin dall’inizio), il candidato in pectore del centro-sinistra milanese, Sala, già direttore generale del comune dell’allora giunta di destra di morattiana memoria, ha sposato l’idea di riscoprire i Navigli. L’idea in sé non ha un’appartenenza politica, poiché da anni c’è chi, anche in altri schieramenti, si batte e si fregia di avere questa brillante e originale trovata.

Continue reading

In principio era un borgo agricolo. Poi il Parco Forlanini. E da oggi il Grande Forlanini!

Con le prime belle giornate di sole della prossima primavera-estate, quando il tempo diventerà più mite, sarà più gradevole passare del tempo all’aria aperta. Ma per le famiglie milanesi quest’anno sarà ancora più piacevole, non dovendo affrontare un lungo viaggio, perchè la gita sarà possibile farla in un parco ai limiti dei confini urbani: il Forlanini!.. Dove città e campagna si sfiorano e soprattutto dove la vera e straordinaria novità sta nell’ampliamento della sua area (oggi di 750.000 mq, che in estensione dovrebbe superare i 3 milioni di mq).

Continue reading

Diversità a Milano: ieri eretiche oggi donne maltrattate e discriminate!

Dopo i recenti fatti di cronaca, che vedono le donne, ma anche le categorie più deboli, i diversi, gli ultimi, discriminati e spesso fatti oggetto di oltraggi, è pensiero comune che un paese civile debba prendere posizione. Il parlamento dopo anni di silenzio, sta cercando faticosamente di regolarizzare quanti vivono al di fuori della classica concezione del matrimonio, e non mi riferisco solo al mondo lgbt ma anche alle coppie di fatto .

Continue reading

La vigna di Leonardo a Milano è ancora aperta!

L’intervento di oggi vuole essere una comunicazione di servizio, poichè contrariamente a quanto si era detto in un nostro articolo dello scorso anno, la vigna di Leonardo all’interno del giardino della Casa già degli Atellani in Corso Magenta non ha inibito le visite al pubblico con la chiusura di Expo. Anzi, rilancia la scoperta di un luogo incantato all’insegna di una Milano che vogliamo tutti più verde!

Continue reading

Il mal di gola, il panettone, un santo e due chef!

Chi di noi non ha mai mangiato fuori stagione il panettone, soprattutto a colazione nel caffè e latte o nel thè la mattina? C’è chi lo fa fino ad oggi, S. Biagio, in cui tutti i panettoni rimasti nei magazzini dei fornai e Supermarket saltano fuori come per incanto! E’ per questo che riproponiamo un nostro post in cui spieghiamo il perchè la tradizione lega questo santo al più famoso dolce della cucina milanese.

Continue reading

La toccante e vera storia della Repubblica dei Bambini

Abbiamo accennato nello scorso appuntamento di Ciabattine Piccine, in occasione del Giorno della Memoria, che poi ora si è trasformata in Settimana della Memoria, di un particolare episodio che alla fine della II Guerra Mondiale ha toccato la nostra città e ha dato vita ad un’esperienza straordinaria per alcuni bambini reduci dalla Shoah. Oggi, vi proponiamo, con l’apprestarsi della settimana bianca, l’invito a recarvi nella meta sciistica, dove quella storia di solidarietà ebbe un lieto fine: Selvino (BG)

Continue reading