Un nuovo regalo da Ciabattine: un itinerario dalle antichità milanesi a un quartiere nuovo di zecca!
Dopo che il Comune di Milano ha approntato l’ultimo tratto della pista ciclabile di Via S. Marco-Melchiorre Gioia collegandola da una parte con il Duomo attraverso un nuovo tratto realizzato su Via Brera e dall’altra andandola a innestare a quella appena inaugurata nel nuovo quartiere di Porta Nuova (con tanto di passerella sospesa), vi consigliamo un bel giro, da percorrere a piedi o in sella ad una bicicletta.
Si tratta di un percorso agevolissimo, tutto in piano, consigliabile anche per i più piccoli, che impareranno ad apprezzare di più la città in cui vivono. In questa avventura, Ciabattine vi accompagna con i suoi “racconti” attraverso la “Milano che non si sa”, per scoprire cosa si può vedere lungo i due Km di questa nuova pista ciclabile. In altre parole, una Milano inconsueta, anche rispetto alle segnalazioni proposte dalle classiche guide turistiche, da godere da soli o con la vostra famiglia, approfittando della bella stagione. A tal proposito, anche in questa nuova occasione, vi allego una mappa col numero successivo delle tappe, a cui sono collegati gli interventi sui quali troverete le spiegazioni (che forse avete già letto durante i nostri trascorsi appuntamenti settimanali). Con un click potete aprirli, stamparli e metterli nell’ordine prescritto e improvvisarvi ciceroni delle antichità milanesi, ma anche delle sue trasformazioni moderne.
1- Duomo: Ma sulle guglie del Duomo hai visto chi ci sta?
2- Via S. Redegonda: Milano 1880: il primo Natale illuminato (partendo da un monastero che ora è un supercinema!)
3- Piazza s. Fedele: Un calderone al centro di Milano. Ma quanti centri ha avuto la città?
4- Palazzo degli Omenoni: Un fortunatissimo uomo in carriera. E la casa degli 8 giganti
5- Palazzo della Banca Commerciale: Le Case Rotte di Milano: il destino di un nome e la (s)fortuna di una famiglia.
6- Palazzo Marino: Palazzo Marino: le mille e una leggenda
7- Galleria Vittorio Emanuele: La Galleria de Milan: una Tangentopoli da fine ‘800 per il primo “centro commerciale”
8- Piazza Scala: Piazza Scala come in un trailer: 2 palazzi, la movida di fin siècle e la prima edicola
9- Teatro alla Scala: Perchè la Scala è la Scala
10- Palazzo di Brera: Brera: un Orto e altre meraviglie!
11- Ponte delle Gabelle e Naviglio di S. Marco: Chiuse, conche e barconi: silenzi e rumori del Naviglio di S. Marco
12- Via Melchiorre Gioia, ang. Via Monte Grappa: vecchia Stazione della linea ferroviaria Milano-Monza:
13- Nuovo quartiere di Porta Nuova
P.S. Naturalmente è possibile improvvisare il percorso a ritroso o dal punto per voi più comodo. Buona passeggiata!
INVITO AI NAVIGANTI: se vi piacciono i nostri racconti su “Ciabattine Piccine” e sulla “Milano che non si sa”, vi chiediamo di sostenerci. Come? Diffondete le nostre idee e la nostra passione, mettendoci un like sulla pagina FaceBook di Ciabattine Ciabattine!… E se siete interessati a ricevere i nostri articoli freschi freschi di giornata, potete lasciarci la vostra mail, divenendo follower sul nostro sito Ciabattine.net!