Archive for:

Come riconoscersi milanesi, fin da piccoli.

A circa tre mesi dall’apertura di Expo, Milano si interroga ancora su quale simbolo forte possa davvero rappresentare la nostra città. Ne leggevo persino venerdì scorso su Repubblica che ci informava come da mesi un comitato sia al lavoro per captare idee, tendenze e soprattutto fare indagini fra la gente e nei quartieri per trovare un brand forte che ci caratterizzi e distingua nel mondo.

Continue reading

Perchè si chiama slogan?

Oggi mi cimenterò nella spiegazione etimologica del termine slogan. Per cominciare, essendo una copywriter pubblicitaria da tanto tempo, mi sono un po’ vergognata di non essermi mai chiesta l’origine di questa parola prima di oggi… 

Continue reading

Nomi, piante, fiori, frutta e città…

Oggi tratteremo di alcune vie di Milano dedicate alla vita agreste e ai prodotti che la fertile terra della pianura alluvionale del milanese ci ha regalato per secoli, così come avevamo fatto per le strade che hanno preso il nome di alcuni animali.  Anche il preambolo è identico a quello svolto in occasione della toponomastica legata agli animali (spesso da cortile): non sono altro che il retaggio e la memoria di una vita contadina che si svolgeva fino al XIX sec. fin dentro le mura, dove non era insolito imbattersi ancora in aie, stalle e cascine ancora funzionanti.

Continue reading

Storia di un bambino di ieri.

Questa settimana vi parlerò di una pagina triste, ma anche edificante della storia di Milano, una delle tante vicenda legate alle leggi razziali del periodo fascista, simile a quella raccontata qualche tempo fa dalla Ciabattinadx in occasione della presentazione del libro di Gioele Dix “Quando tutto questo sarà finito”. E’ una testimonianza raccolta in realtà da una nostra amica, Francesca Varalli, nell’ambito delle iniziative organizzate dall’Associazione Genitori Stoppani,  legata all’omonima scuola elementare milanese. Pertanto sarà a questa inviata speciale che lasceremo subito la parola….

Continue reading