Prodotti di stagione: Il vino di Milano e l’olio del Garda.
Proprio questa domenica è terminata la vendemmia. Qualche bambino ha avuto la fortuna di parteciparvi. E almeno una volta nella vita sarebbe bello poterlo fare. Le occasioni anche vicino a Milano non mancano. Tra i luoghi più prossimi alle porte della nostra città, ci sono le colline di S. Colombano, che seppur in territorio lodigiano, sono rimaste una enclave della Provincia di Milano. Infatti all’atto del referendum di istituzione della nuova provincia, il capoluogo non volle rinunciare al suo rinomato vino, pur distando 22 chilometri a sud-est dal resto del suo territorio.
E naturalmente per ogni manifestazione naturale che si rispetti, non si può far a meno di far festa. E infatti già dagli anni Cinquanta del secolo scorso, la domenica dopo la festa del Cristo (che si tiene la terza domenica di settembre), viene dedicato un grande evento al prodotto “principe” della collina: il vino. Con il patrocinio della provincia di Milano, da allora la giornata di festa è dedicata alle famiglie, ai bambini e naturalmente agli appassionati di enologia che accorrono numerosissimi. I più giovani sono attratti dalla sfilata di Carri Allegorici che movimentano il centro della città tra musiche e canti. Anche perché spesso loro stessi ne sono gli autori, divisi in numerose compagnie. Questi si sfidano con allegorie dedicate alla coltivazione del vino e alla vendemmia, ma non solo, su carri animati da maschere in cartapesta e da una coreografia di personaggi che cantano e ballano intorno a essi.
Ma al di là di S. Colombano, anche il Garda è un’altra zona dove poter fare esperienze di vendemmie, dalla Franciacorta fino al lago; oppure nell’Oltrepò pavese, dove le colline si riempiono di gente intenta ad affannarsi tra i filari. E magari qualche coltivatore tardivo potrebbe ancora ospitare voi e i vostri bambini per farvi assistere o per invitarvi a entrare tra le squadre dei raccoglitori, o ancora farvi pestare coi piedi gli acini di uva nei grandi tini, come si faceva una volta! Molte Cantine infatti aprono ai bambini: li portano nei vigneti, fanno fare la pigiatura coi piedi, raccolgono il loro mosto e lo indirizzano verso le vasche di fermentazione. Ad esempio, l’Azienda Montenato Griffini a Bosnasco, nell’Oltrepó è una di queste. Qui i più piccini sono sempre ben accetti e graditissime le loro domande ed il loro interesse.
Ma tante comunque sono le manifestazioni sul tutto il territorio lombardo e nelle regioni limitrofe, dal Piemonte al Veneto, dal Trentino all’Emilia. E non vi mancherà occasione (se non è per quest’anno sarà il prossimo), per poter partecipare a qualcuno di questi eventi, davvero istruttivi e interessanti per i vostri ragazzi! Tra le iniziative autunnali, vi segnalo un altro appuntamento con la natura, davvero imminente: quella delle olive!
Per questa occasione, di nuovo le campagne saranno prese di mira per partecipare ad un’antichissima attività, anche in Lombardia. Si! Perché anche in questo caso la nostra è una regione ricca di piante d’ulivo, anche se per via del clima la raccolta è spesso più tardiva. Infatti se in alcune regioni che affacciano sul mare le reti si stendono già a fine ottobre e a novembre, qui si inizia tra dicembre e gennaio, come nel caso della zona del comasco tra Griante e Sala Comacina, lungo la costa occidentale del Lario.
Ma rinomata è soprattutto la zona del Garda, con un clima più mite. Qui l’olio extra vergine d’oliva Garda D.O.P. è ottenuto dalla cultura di olivi posizionata alla latitudine più a nord del mondo! Questa particolare situazione è dovuta al lago che crea, alle pendici delle Alpi, proprio un microclima mediterraneo. Tanto che già da fine ottobre o inizio di novembre (a seconda delle annate), inizia la produzione di questo olio molto delicato, proprio come succede in Toscana o in alcune zone della Liguria. Quest’anno forse addirittura più avanti, verso la metà del mese di novembre, cosa che vi darà tutto il tempo di organizzare per la vostra famiglia, una bella gita fuori porta, a poche ore da Milano!
2 Trackbacks
[…] sempre una bella notizia sapere che in una città come Milano può ancora esserci un angolo di pace dove portare i nostri bambini a far vedere come germogliano i frutti della terra. Di iniziative di questo tipo in città ne stanno sorgendo tantissime, nell’anno di Expo, che ha […]
[…] sempre una bella notizia sapere che in una città come Milano può ancora esserci un angolo di pace dove portare i nostri bambini a far vedere come germogliano i frutti della terra. Di iniziative di questo tipo in città ne stanno sorgendo tantissime, nell’anno di Expo, che ha […]