Un altro regalo da Ciabattine, un nuovo itinerario milanese con tanto di mappa!
E’ di questi giorni la notizia che il Comune di Milano appronterà in tempi brevi, il completamento della pista ciclabile di Via S. Marco-Melchiorre Gioia collegandola da una parte con il Duomo attraverso un nuovo tratto realizzato su Via Brera e dall’altra andandola a innestare a quella appena inaugurata nel nuovo quartiere di Porta Nuova (con tanto di passerella sospesa).
Ma anche Ciabattine non vuole essere da meno e vuole regalarvi un valore aggiunto: vuole proporvi cioè un itinerario culturale della “Milano che non si sa”, per scoprire cosa si può vedere lungo i due Km di pista ciclabile appena presentata. Vi guideremo in una Milano inconsueta, anche rispetto alle segnalazioni proposte dalle classiche guide turistiche, e tale da poterlo realizzare da soli o coi vostri amici, magari in bicicletta, approfittando della bella stagione. Un’occasione unica per passare un paio d’ore diverse e poter vedere il centro della nostra città con occhi più attenti alle bellezze che vi si nascondono dentro! A tal proposito, vi allego una mappa col numero successivo delle tappe, a cui sono legati gli interventi sui quali troverete le spiegazioni (che forse avete già letto durante i nostri trascorsi appuntamenti settimanali). Con un click potete aprirli, stamparli e metterli nell’ordine prescritto e improvvisarvi ciceroni delle antichità milanesi, ma anche delle sue trasformazioni moderne.
1- Duomo: Ma sulle guglie del Duomo hai visto chi ci sta?
2- Via S. Redegonda: Milano 1880: il primo Natale illuminato (partendo da un monastero che ora è un supercinema!)
3- Piazza s. Fedele: Un calderone al centro di Milano. Ma quanti centri ha avuto la città?
4- Palazzo degli Omenoni: Un fortunatissimo uomo in carriera. E la casa degli 8 giganti
5- Palazzo della Banca Commerciale: Le Case Rotte di Milano: il destino di un nome e la (s)fortuna di una famiglia.
6- Palazzo Marino: Palazzo Marino: le mille e una leggenda
7- Galleria Vittorio Emanuele: La Galleria de Milan: una Tangentopoli da fine ‘800 per il primo “centro commerciale”
8- Piazza Scala: Piazza Scala come in un trailer: 2 palazzi, la movida di fin siècle e la prima edicola
9- Teatro alla Scala: Perchè la Scala è la Scala
10- Palazzo di Brera: Brera: un Orto e altre meraviglie!
11- Ponte delle Gabelle e Naviglio di S. Marco: Chiuse, conche e barconi: silenzi e rumori del Naviglio di S. Marco
12- Via Melchiorre Gioia, ang. Via Monte Grappa: vecchia Stazione della linea ferroviaria Milano-Monza:
13- Nuovo quartiere di Porta Nuova
…E NOVITA’ FRA LE NOVITA’: se vi piacciono i nostri racconti sulla “Milano che non si sa” e siete interessati all’organizzazione di uno o più tour personalizzati, anche a tema, possiamo guidarvi alla scoperta della nostra città, facendovi indossare un paio di lenti speciali: quelli della meravigliata curiosità! Potete scriverci per sapere di più su questo servizio a:
infociabattine@gmail.com
One comment, add yours.
Paolo
Bello! A breve gita a Milano con ipad aperto sul blog