Chiuse, conche e barconi: silenzi e rumori del Naviglio di S. Marco
Esiste a Milano un luogo dove il tempo si è fermato al 1960 e dove consiglio di portare i vostri bambini per far vedere come funzionava il traffico a Milano, per circa sette secoli, prima che le strade con le auto invadessero tutta la nostra città. E’ una sorta di parco archeologico, non riconosciuto da nessuno, dove le opere idrauliche che governavano le acque del Naviglio si sono come fossilizzate, provenienti da un’epoca lontanissima, vecchia come il mito di Leonardo da Vinci. Questo posto antichissimo, e pure a noi vicino, è in fondo alla Via S. Marco, all’altezza di quel ponte che un tempo bucava le mura spagnole per farvi passare le acque della Martesana, provenienti dall’Adda.