Un itinerario pensato per voi, ne La Milano che non si sa!
Con questo nuovo appuntamento con la nostra rubrica sulle curiosità di Milano (che da questa settimana cadrà puntualmente tutti i giovedì) apriamo un nuovo ciclo. E quale occasione può ritenersi migliore per regalarvi un nuovo servizio: l’opportunità cioè di raccogliere tutti gli interventi fin qui pubblicati su “La Milano che non si sa” per creare un itinerario inconsueto rispetto alla classiche guide turistiche, da poter realizzare coi vostri amici o ospiti in visita. Un’occasione unica per passare un paio d’ore diverse e poter vedere il centro della nostra città con occhi più attenti alle bellezze che vi si nascondono dentro! A tal proposito, vi allego una mappa col numero successivo delle tappe, a cui sono legati gli interventi sui quali troverete le spiegazioni (che forse avete già letto durante i nostri trascorsi appuntamenti settimanali). Con un click potete aprirli, stamparli e metterli nell’ordine prescritto e improvvisarvi ciceroni delle antichità milanesi.
1- Milano 1880: il primo Natale illuminato (partendo da un monastero che ora è un supercinema!)
2- Ma sulle guglie del Duomo hai visto chi ci sta?
3- La Galleria de Milan: una Tangentopoli da fine ‘800 per il primo “centro commerciale”
4- Palazzo Marino: le mille e una leggenda
5- Piazza Scala come in un trailer: 2 palazzi, la movida di fin siècle e la prima edicola
7- Le Case Rotte di Milano: il destino di un nome e la (s)fortuna di una famiglia.
8- Un calderone al centro di Milano. Ma quanti centri ha avuto la città?
9- Un fortunatissimo uomo in carriera. E la casa degli 8 giganti
10-Ma a Milano, la campagna dov’era? In centro!
Una volta offertovi, con i nostri racconti, un inquadramento dell’area nel corso delle ultime puntate della rubrica, ora avrete così la possibilità di poter ripercorrere voi stessi, (anche fisicamente) un itinerario alla ricerca di un’altra Milano. Buona passeggiata!
…E NOVITA’ FRA LE NOVITA’: se vi piacciono i nostri racconti sulla “Milano che non si sa” e siete interessati all’organizzazione di uno o più tour personalizzati, anche a tema, possiamo guidarvi alla scoperta della nostra città, facendovi indossare un paio di lenti speciali: quelli della meravigliata curiosità! Potete scriverci per sapere di più su questo servizio a:
infociabattine@gmail.com
One comment, add yours.
vagoneidiota
Sempre interessante
2 Trackbacks
[…] camminiamo per Milano. Ci camminiamo moltissimo e sempre sotto la pioggia, dentro e fuori dalla questura di via Fatebenefratelli, nelle […]
[…] o meno artistici sono sempre affascinata dall’emergere e farsi vedere alla mia vista di una Milano che io non so. Come se ci fossero tante Milano, che si incrociano solo occasionalmente e che sono definite da un […]