Milano 1880: il primo Natale illuminato (partendo da un monastero che ora è un supercinema!)
Si avvicina il Natale e la nostra città, seppur immersa in un’atmosfera un po’ sommessa, per via della crisi, anche quest’anno si è rifatta il look, con una serie di luminarie che apparecchiano tutte le vie del centro. Forse non sorge spontaneo, ma gironzolando per le vetrine, ci si è mai chiesti quando Milano ha visto il primo Natale illuminato dalla luce elettrica?
Anche questa volta, la domanda parte da un luogo storico e particolare della vecchia Milano.
Tutto ha inizio infatti nel lontano 1877, nel teatro appena abbandonato di S. Redegonda, nella via omonima, proprio dove oggi c’è il Cinema Multisala Odeon. Era già stato, fino alla fine del XVIII sec. un monastero femminile di clausura, di origine antichissime: pare fosse stato fondato alla fine del VII sec. da una regina longobarda, qui rifugiatasi, e poi noto con il nome di Monastero di Santa Redegonda, probabilmente dalla prima metà del XII sec. Il luogo, una volta sconsacrato, era stato riattato all’inizio dell’Ottocento, a sala teatrale e nel 1877, per volontà di Giuseppe Colombo, l’allora rettore del Politecnico, venne installata la prima centrale di produzione e di distribuzione elettrica di Milano, per l’illuminazione allora solo della piazza Duomo La dinamo verrà posta proprio sul palcoscenico del teatro. Nelle feste natalizie del 1880, si decise che in Galleria venisse mandato in pensione il vecchio sistema, con accensione meccanica, un rito peraltro che si reiterava tutte le sere, come per incanto. E il salotto coperto dei milanesi fu il primo luogo della città, ad essere illuminato elettricamente con lampade ad arco.

Rissa in Galleria-Boccioni, 1910.
Questo quadro non sarebbe stato mai realizzato senza l’illuminazione in Galleria
Nel 1882 si illuminano, allo stesso modo i portici di piazza del Duomo, appena conclusi. Dopo questi primi esperimenti, la Società elettrica decide di impiantarsi in maniera permanente nel 1883, proprio qui, nel centro di Milano E nel bel mezzo dei chiostri dell’antico monastero, smantellati per pubblica utilità, si installa il primo impianto termoelettrico della città. Nel 1884 viene fondata la “Società Generale Italiana di Elettricità, sistema Edison“, che ottiene dal Comune l’autorizzazione a realizzare e gestire l’illuminazione elettrica di Piazza Duomo, della Galleria e di Piazza Scala. Il 24 luglio 1883 si illuminava elettricamente il palcoscenico della Scala. Alla fine del 1887 il Comune e la Edison stipulano il contratto per l’illuminazione elettrica di alcune delle strade principali della città. Le dinamo di S. Radegonda passano da 4 a 10.
L’officina di Santa Redegonda fu smantellata nel 1896, perché non più adeguata ad alimentare la più estesa rete elettrica, che ormai serviva anche per il trasporto tranviario. L’edificio con la sua caratteristica ciminiera verrà demolito tra il 1923 e il 1926 per far posto al cine-teatro Odeon.
3 Trackbacks
[…] non so gli architetti, erreerrearchitetto o altri, cosa avrebbero da dire. Ma le chiese sono state costruire per la gente comune e non per […]
[…] il Caffè Gnocchi, sul braccio verso Piazza Scala, assiste nei suoi locali all’accensione della prima luce elettrica; l’editore Ricordi, ha anche lui qui le sue vetrine; Gaspare Campari, l’inventore del […]
[…] 1- Milano 1880: il primo Natale illuminato (partendo da un monastero che ora è un supercinema!) […]