6 Trackbacks

  1. […] olmi) con gli assi di m. 443×323, noto come medhelan. Qui è possibile che sia stata vista la scrofa bianca semi-lanuta, l’animale più venerato come guida-simbolo di Milano (da cui derivò probabilmente il nome […]

  2. […] ed esposto in tempo di pace, presso la porta maggiore, come segno della concordia cittadina. Tale simbolo verrà sostituito dallo stendardo con l’effige di Sant’Ambrogio solo nel 1285, e rimarrà come […]

  3. By Sette isole per Milano | ciabattine on 17 Aprile 2014 at 6:33

    […] di Milano. E quindi non potevano mancare alcune figure care alla “Milano che non si sa” e di cui abbiamo già parlato: dal panettone alla Scala, dal ghisa (il vigile urbano, per i non milanesi) alla vedovella (la […]

  4. […] nostra città: la Scrofa mezzo-lanuta o di Belloveso. Ne avevamo già parlato tempo fa parlando dei loghi più popolari di Milano, ma oggi vogliamo approfondire il tema entrando nel merito dell’immaginario. E quale […]

  5. […] circa tre mesi dall’apertura di Expo, Milano si interroga ancora su quale simbolo forte possa davvero rappresentare la nostra città. Ne leggevo persino venerdì scorso su Repubblica che […]

  6. […] parlato tempo fa, nella nostra altra rubrica “la Milano che non si sa”, parlando dei loghi più popolari di Milano, ma oggi vogliamo approfondire il tema entrando nel merito dell’immaginario. E quale […]

Leave a comment